Wichmann arcivescovo di Magdeburgo . [...] vescovo di Naumburg-Zeitz (1148), fu eletto, con l'aiuto di Federico Barbarossa, arcivescovo di Magdeburgo (1152). Appoggiò l'imperatore nella lotta contro Alessandro III e negoziò ... ...
Leggi Tutto
arcivescovo Di regola, il vescovo di un’archidiocesi o diocesi metropolitana. Il titolo oggi non corrisponde sempre, come in antico, all’importanza di una diocesi, in quanto esso può essere portato anche da vescovi di archidiocesi non metropolitane (per es., Catania , Lucca , Perugia ), oltre che da ...
Leggi Tutto
Incmaro di Reims . - Arcivescovo [...] e teologo (n. 806 circa - m. Épernay 882). Arcivescovo di Reims dall'845, assunse una posizione preminente nella gerarchia ecclesiastica francese, cercando di dirigere la chiesa di ... ...
Leggi Tutto
ROGERIO (Rogerius magister) arcivescovo di Spalato. - Nacque fra il 1201 e il 1205, probabilmente nella città di Torre Maggiore nelle Puglie. Trascorse vari anni [...] l'arcidiaconato di Sopron. Nel 1249 era già cappellano del cardinale Giovanni Toletano. Creato arcivescovo di Spalato nel 1249, ivi morì il 14 aprile 1266. Il suo Carmen miserabile ... ...
Leggi Tutto
Raimóndo (sp. Raimundo) arcivescovo di Toledo . - Cancelliere di [...] href="/enciclopedia/castiglia/"> Castiglia (m. 1150), poi arcivescovo (dal 1126); organizzò, dopo il passaggio della città al dominio cristiano, una scuola di traduttori dall'arabo ... ...
Leggi Tutto
Adalberóne arcivescovo di Reims . - Di [...] potente famiglia renana, A. (m. 989) divenne abate di Gorze e, nel 969, arcivescovo di Reims; fu energico riformatore ecclesiastico, affidò la scuola capitolare a Gerberto di ... ...
Leggi Tutto
Rogèrio arcivescovo di Spalato. - Ecclesiastico (n. forse a Torre Maggiore nelle Puglie fra il 1201 e il 1205 [...] G. Pecorari, divenne (1241) vescovo di Várad (Ungheria) poi arcidiacono di Sopron (1243) e arcivescovo di Spalato (1249). Il suo Carmen miserabile è un'importante fonte di notizie ... ...
Leggi Tutto
Goffrédo arcivescovo di Milano . [...] - Suddiacono a Milano (sec. 11º), ai tempi della pataria fu eletto arcivescovo nel 1071 da Enrico IV imperatore e dai suoi seguaci, in contrasto coi patarini, che elessero contro ... ...
Leggi Tutto
Egbèrto arcivescovo di Treviri . - Figlio [...] (m. Treviri 993) del conte Teodorico d'Olanda, arcivescovo di Treviri dal 977. Grande mecenate, promosse alcune notevoli imprese, come la costruzione del duomo di Treviri; ma va ... ...
Leggi Tutto
arcivéscovo s. m. [comp. di arci- e vescovo, secondo il modello del lat. tardo archiepiscŏpus, gr. ἀρχιεπίσκοπος]. – Propriam., il vescovo di un’archidiocesi, o diocesi metropolitana; ma il titolo è attribuito ...
arcivescovado (nel sign. 2, anche arcivescovato) s. m. [der. di arcivescovo]. – 1. Sede dell’arcivescovo. 2. L’ufficio, la dignità dell’arcivescovo, e il territorio che è sotto la sua giurisdizione.