CERVIA. - Moneta di mistura emessa da Alberico Cybo primo principe di Massa (1559-1623) nel 1617; valeva tre bolognini e portava la figura di una cerva corrente: perciò fu detta [...] Vennero emessi anche multipli da 4 cervie. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, XI, Roma 1929; G. Viani, Memorie della famiglia Cybo e delle monete di Massa di Lunigiana, Pisa 1808. ... ...
Leggi Tutto
Giovanni arcivescovodiRavenna. - Assertore (sec. 9º) delle pretese autonomistiche della Chiesa ravennate, fu scomunicato da Niccolò [...] I (861). Dopo essersi illuso di poter continuare la lotta per il favore accordatogli dall'imperatore Ludovico, nell'877 dovette riconoscere la supremazia romana. ... ...
Leggi Tutto
Giovanni X papa. - ArcivescovodiRavenna [...] (n. Tossignano - m. 928 circa), fu eletto (914) pontefice forse per l'intervento di Teodora cui una tradizione vuole fosse legato da una relazione. Volitivo, organizzò la lotta ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI. - Fu arcivescovodiRavenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra [...] il conflitto tra il papa e l'imperatore, mettendo in secondo piano la figura dell'arcivescovodiRavenna. È certo in ogni caso che G. non fu appoggiato da Ludovico, anzi fu ... ...
Leggi Tutto
. - ArcivescovodiRavenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovodiRavenna. Sono [...] Ravenna del tempo: Agnello, che scrisse il suo Liberpontificalis circa centocinquant'anni dopo il suo arcivescovato, potrebbe aver utilizzato l'espediente della nascita romana di ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI. - ArcivescovodiRavennadi cui non si hanno notizie precedenti la sua ascesa alla cattedra arcivescovile come successore di Felice, ma sulla data di inizio del suo [...] estremo interesse in quanto ci offrono un'idea del patrimonio personale di un arcivescovoravennate del pieno VIII secolo e consentono inoltre, nell'esiguità della documentazione ... ...
Leggi Tutto
- ArcivescovodiRavenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit. Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello [...] des Mittelalters, I, München 1931, pp. 712 s.; G. Fasoli, Il dominio territoriale degli arcivescovidiRavenna fra l'VIII e l'XI sec., in I poteri temporali dei vescovi in Italia e ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] dall’alleata Venezia i porti di Cervia e diRavenna; i Medici sono nuovamente espulsi fu l’arcivescovodi Milano Ariberto d’Intimiano, cui si devono gli affreschi di Galliano e ...
Leggi Tutto
CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano. - Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito [...] Le pretese del papa Adriano di sfruttare il diploma di donazione in tutta la sua ampiezza, urtarono contro analoghe pretese dell'arcivescovodiRavenna, desideroso d'imporre la sua ...
Leggi Tutto
pasturare v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: pasturare il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); ...
eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che ...