AMBROSIANA, CHIESA. - La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per [...] tardi, anche il Canton Ticino s'aggiunse alla giurisdizione ecclesiastica diMilano per rimanere sotto gli arcivescovi milanesi fino al 1888. Lo sviluppo della Chiesa milanese è ...
Leggi Tutto
Attóne arcivescovodiMilano . - [...] Cardinale (m. 1083 o 1085) del titolo di S. Marco e arcivescovodiMilano, eletto dai fautori della riforma della Chiesa (Pataria) e approvato da Alessandro II. Fu costretto a ... ...
Leggi Tutto
Goffrédo arcivescovodiMilano . [...] a Milano (sec. 11º), ai tempi della pataria fu eletto arcivescovo nel 1071 da Enrico IV imperatore e dai suoi seguaci, in contrasto coi patarini, che elessero contro di lui ... ...
Leggi Tutto
Viscónti, Ottone. - ArcivescovodiMilano [...] degli Ubaldini nella sua legazione. Nel 1262 fu scelto da Urbano IV come arcivescovodiMilano. La nomina provocò l'occupazione dei beni arcivescovili da parte dei Della Torre ... ...
Leggi Tutto
Anspèrto. - ArcivescovodiMilano dall'868 [...] primo arcivescovo che esercitò giurisdizione politica e civile sulla città. Alla morte di Carlo parteggiò per Carlomanno, contro Bosone di Provenza, sostenuto dal papa Giovanni ... ...
Leggi Tutto
Borromèo, Federico. - Cardinale, arcivescovodiMilano [...] e spendendo le larghe rendite in generose elemosine. Divenuto arcivescovodiMilano, la tenace difesa della giurisdizione ecclesiastica contro i governanti spagnoli lo tenne ... ...
Leggi Tutto
Aribèrto da Intimiano. - ArcivescovodiMilano [...] 980 - m. Milano 1045); di famiglia della nobilità maggiore (capitani), denominata dal possesso della curtis di Antimiano (od. Intimiano di Brianza ), fu consacrato arcivescovo col ... ...
Leggi Tutto
Ansèlmo della Pusterla. - Ecclesiastico (m. Roma [...] arcivescovodiMilano nel 1126, nel 1128 accondiscese alle tendenze autonomistiche del clero/">clero e dell'aristocrazia milanesi incoronando re, a Monza e a Milano, Corrado di ...
Leggi Tutto
Guido da Velate. - ArcivescovodiMilano [...] dover fronteggiare il movimento religioso popolare della pataria che, appoggiandosi alla Chiesa di Roma e alle correnti riformatrici, contestava, oltre che le pratiche simoniache ... ...
Leggi Tutto
Angilbèrto. - ArcivescovodiMilano dall'824 [...] (m. Milano 859); in stretti rapporti con la corte carolingia, riconciliò Lotario con Ludovico il Pio; presiedette i due sinodi di Pavia dell'850 e 855 che emanarono decreti contro ... ...
Leggi Tutto
ambro¿iano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli scritti...
véscovo s. m. [lat. episcopus, dal gr. ¿p¿s¿¿p¿¿, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane non...