ANTONINO, sant', arcivescovodiFirenze. - Nacque da ser Nicolò Pierozzi, notaio del comune, a Firenze, il 1° marzo 1389. Per l'influsso su [...] d'Europa. Nel 1445, forse per suggerimento del beato Angelico, Eugenio IV lo nominò arcivescovodiFirenze, ed A. attese con ogni scrupolo alla cura pastorale. A lui si deve l ... ...
Leggi Tutto
Antonino arcivescovodiFirenze , [...] del Beato Angelico e dotandolo della biblioteca originata dal lascito di N. Niccoli . ArcivescovodiFirenze (1446), riorganizzò la diocesi, tenne il sinodo metropolitano (1451 ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] guerra con Pisa, con la definitiva vittoria diFirenze. ● L’alleanza tra il pontefice Alessandro l’arcivescovodi Milano Ariberto d’Intimiano, cui si devono gli affreschi di ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni. - Cardinale. Nato da insigne famiglia di Corneto (Tarquinia), negli ultimi decennî del sec. XIV, servì da prima il condottiero [...] Alessandria (col quale titolo fu generalmente chiamato), diarcivescovodiFirenze (1435), di amministratore di Traù (1437), di cardinale (9 agosto 1437). Quest'ultima dignità fu ... ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico. – Nacque [...] e letterari e lo promosse («sarà un altro Raffaello», scrisse all’arcivescovodiFirenze, Antonio Altoviti, elogiando il suo lavoro nella cappella Grimani); Cornelis Cort ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato. - Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492. Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio [...] aristocratico fiorentino (nipote, per parte di madre, di Lorenzo il Magnifico e cugino di Clemente VII), arcivescovodiFirenze e vescovo di Vicenza, Niccolò Ridolfi era grande ... ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo. – Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico [...] Zabarella si accrebbe dopo il Concilio, inducendo il pontefice ad affidare all’arcivescovodiFirenze, a quanto si evince dalla sua epigrafe sepolcrale, una nuova legazione, questa ... ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] Alessandro de’ Medici, arcivescovodiFirenze, di Maffeo de’ Bardi, vescovo di Chiusi, e di Ottavio Abbioso, coadiutore del vescovo di Pistoia. Seguirono sontuosi festeggiamenti ... ...
Leggi Tutto
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] , o Summula confessionis, di Antonino Pierozzi, arcivescovodiFirenze (1389-1459). Vallaresso godette della stima di diversi personaggi di spicco, quali Bessarione, Niccolò ... ...
Leggi Tutto
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli. Compì la formazione culturale nel rinnovato [...] congresso. Appendice: lettera di monsig. arcivescovodiFirenze e risposta del barone Bettino Ricasoli; della pastorale di s.e.r. il card. arcivescovodi Pisa. Documenti pubblicati ...
Leggi Tutto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba, spogliatoio...
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore a quello...