ADOLFO I arcivescovodiColonia. - La data della sua nascita è incerta; morì in Neuss, il 15 aprile 1220. Appartenne alla casa dei conti di Berg, [...] occuparono cinque volte la sede arcivescovile diColonia. Figlio del conte Everardo e preposto del capitolo del duomo, egli successe all'arcivescovo Bruno, suo zio, dimessosi nel ... ...
Leggi Tutto
Ermanno (ted. Hermann) di Wied arcivescovodiColonia. - Figlio (1477-1552) del conte Federico di Wied, fu [...] eletto arcivescovodiColonia nel 1515. Convinto della necessità di una riforma della Chiesa, cercò dapprima di conciliare cattolici e protestanti, ma fu convertito al luteranesimo ... ...
Leggi Tutto
Adòlfo I arcivescovodiColonia. - Figlio (n. 1160 circa - m. Neuss 1220) di Everardo di [...] enciclopedia/berg/">Berg , fu eletto arcivescovo nel 1193, succedendo allo zio Bruno invano di recuperare alla morte di Brunone di Sayn (1208) e alla rimozione di Teodorico di ... ...
Leggi Tutto
Robèrto conte palatino arcivescovodiColonia. - Figlio (n. 1430 circa - m. 1480) dell'elettore Ludovico III [...] ; arcivescovodiColonia dal 1463. In conflitto con i suoi sudditi e con la città diColonia, chiamò in aiuto Carlo il Temerario duca di Borgogna, atto che provocò contro di lui ... ...
Leggi Tutto
Federico arcivescovodiColonia. - Ecclesiastico (Schwarzenburg 1070 circa - Wolkenburg 1131); fautore degli [...] IV e V, fu nominato (1100) arcivescovodiColonia da Enrico IV. Nella lotta tra il pontefice Pasquale II ed Enrico V tenne le parti di quest'ultimo, ma successivamente, a causa ... ...
Leggi Tutto
BRUNO o Brunone I, arcivescovodiColonia. - Nato nella primavera del 925, morto a Reims l'11 ottobre 965. Figlio minore del re di Germania [...] Corrado. Nel 953 fu innalzato dal re alla dignità diarcivescovodiColonia e nello stesso tempo a quella di reggente della Lorena. In questo paese, in gran parte ostile a Ottone ... ...
Leggi Tutto
FILIPPO arcivescovodiColonia. - Cancelliere imperiale. Nacque intorno al 1130 dalla nobile famiglia di Heinsberg. Nel 1156 era già decano del capitolo diColonia [...] fu tra i più autorevoli artefici della pace di Venezia. Scoppiata la lotta tra Enrico il Leone del ducato di Vestfalia, che fece dell'arcivescovatodiColonia una delle maggiori ... ...
Leggi Tutto
Engelberto di Berg, arcivescovodiColonia, santo Nato verso il 1185, [...] ) si avvicinò definitivamente agli Svevi. Il 29 febbraio 1216 fu designato arcivescovodiColonia. Si impegnò quindi per riorganizzare e rafforzare il principato sconvolto dalle ... ...
Leggi Tutto
Annóne, santo/">santo . - ArcivescovodiColonia (n. in [...] /svevia/">Svevia 1010 circa - m. Colonia 1075). Creato arcivescovo da Enrico III (1056), fu assai influente sulla vedova Agnese di Poitou , reggente per il minore Enrico ... ...
Leggi Tutto
Filippo di Heinsberg. - ArcivescovodiColonia (m. presso Napoli 1191); dopo essere stato prevosto a [...] uri="/enciclopedia/liegi/">Liegi e decano del duomo a Colonia, amministrò come rappresentante di Rainaldo di Dassel la diocesi di cui, fatto cancelliere dell'Impero (1166), divenne ... ...
Leggi Tutto
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, ...
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, ...