AMBROSIANA, CHIESA. - La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per [...] , anche lontane: già nel sec. III, S. Anatalone reggeva contemporaneamente le sedi diMilano e di Brescia; si hanno prove della giurisdizione esercitata da S. Ambrogio su Verona ...
Leggi Tutto
Viscónti, Giovanni. - Figlio (n. 1290 - m. 1354) di Matteo I e di Bonacossa Borri. Fu vescovo e signore di [...] genn. 1329, fu dall'antipapa Niccolò V creato cardinale, legato di Lombardia e amministratore dell'arcivescovadodiMilano; poco dopo, per ottenere l'assoluzione, concessa dal papa ... ...
Leggi Tutto
Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.378.689 ab. nel 2019), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, [...] (lavori nell’interno del duomo; palazzo dell’Arcivescovado; chiese di S. Sebastiano, S. Protaso, S. Raffaele è volta ad illustrare la storia diMilano e del suo territorio; a essa ... ...
Leggi Tutto
VIMERCATI (de Vicomercato, da Vimercate), Pinamonte. – Figlio di Alcherio Vimercati e di una Adelasia (non meglio identificabile), Pinamonte nacque probabilmente [...] parte dell’imperatore, delle regalie nell’arcivescovadodiMilano, nei contadi del Seprio, della Martesana, della Bulgaria, di Lecco e di Stazzona (Manaresi, 1919, doc. CXLVIII, pp ... ...
Leggi Tutto
Arcimbòldi, Guidantonio. - Prelato (n. Milano [...] da Giangaleazzo Sforza importanti incarichi. Successo al fratello Giovanni nell'arcivescovadodiMilano (1489), vi svolse, nonostante i numerosi incarichi diplomatici, una notevole ... ...
Leggi Tutto
Manasse. - Vescovo italiano (m. 962 circa); di nobili origini, apparteneva alla stirpe dei conti di [...] Italia, ottenne la commenda dei vescovadi di Mantova (933-45), di Verona (933-46) e di Trento (933-57). Dal 946 ebbe poi l'arcivescovadodiMilano . Rivolto a interessi mondani, si ... ...
Leggi Tutto
Urbano III papa. - Uberto Crivelli [...] milanese, fu fatto cardinale nel 1182 da Lucio III e nel 1185 ebbe l'arcivescovadodiMilano . Eletto papa il 25 nov. dello stesso anno, s'impegnò contro Federico Barbarossa. Dopo ...
Leggi Tutto
Viscónti, Gasparo. - Ecclesiastico (m. Milano [...] 1595), uditore di rota; vescovo di Novara nel 1584, pochi giorni dopo la nomina fu trasferito all'arcivescovadodiMilano, che resse dieci anni, lasciando erede dei suoi beni l' ... ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni. - Nobile milanese, oriundo parmigiano, figlio di Niccolò giureconsulto, e giureconsulto esso stesso, fu consigliere segreto [...] della provincia dell'Umbria e nel 1484 promosso all'arcivescovadodiMilano, il quale ministero non gli impedì di assolvere altri incarichi politici presso l'Imperatore, presso gli ... ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio. - Scultore, nato a Milano il 12 giugno 1829, ivi morto il 7 marzo 1879. Studiò all'Accademia di Brera, e con P. Marchesi, [...] pregiudicò la definizione e la grandezza della sua personalità. Opere: Mosè (nel cortile dell'arcivescovadodiMilano); Arnaldo da Brescia, Faust e Margherita (Gall. d'Arte moderna ... ...
Leggi Tutto