Mónti, Rina. - Zoologa italiana ( Arcisate 1871 - Pavia 1937). Professoressa all'univ. di Pavia, poi di Milano , è stata la prima donna prof. ordinario di zoologia. Si occupò di varî problemi, ma specialmente del sistema nervoso degli invertebrati e di limnologia. ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille. - Anatomo-patologo, nato ad Arcisate (Varese) il 16 ottobre 1863, fu allievo di Golgi, di Koch, di Weichselbaum. Laureato a Pavia nel 1887, libero-docente di patologia generale nel 1891, professore ordinario a Palermo nel 1895, dal 1898 insegna anatomia e istologia patologica nella R ...
Leggi Tutto
Bòssi, Benigno. - Decoratore e incisore ( Arcisate , Varese , 1727 - Parma 1792). Dopo un soggiorno in Germania , fu a Parma professore nell'Accademia. Decorò a stucco palazzi di Parma e Piacenza, e incise tavole di ornato. Riprodusse all'incisione, tra l'altro, disegni della raccolta Sanvitale. ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio. - Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile [...] di nascita sia di G. sia di Alderico (anche Carimate apparteneva alla giurisdizione pievana di Arcisate), era un territorio di confine tra le diocesi di Milano e Como, tra le quali ... ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), come risulta [...] Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, redatto a Viggiù, pieve di Arcisate, in preparazione alla visita pastorale che il cardinale Carlo Borromeo avrebbe effettuato nell ...
Leggi Tutto
Seprio Antico distretto territoriale lombardo estendentesi a NO di Milano. [...] contado comprendeva le pievi di Varese , Val Travaglia, Brebbia, Leggiuno , Arcisate , Mezzana, Arsago, Somma, Gallarate , Olgiate, Parabiago , Appiano, Connobio, Valcuvia, Uggiate ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo. - Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero [...] , degli umiliati di Viboldone e l'abbazia degli Angeli di Faenza. La prepositura di Arcisate gli venne attribuita perché esisteva su tale pieve un privilegio concesso, nel 1484, da ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio. - Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin [...] alla camera ducale, diverse altre terre dell'Oltrepò, finché nel 1484 fu creato feudatario di Arcisate. Alilitò nell'esercito, ducale e nel 1475 si sa che riceveva uno stipendio di ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo. - Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore [...] di confini sorta da tempo tra la comunità svizzera di Stabio e quella milanese di Arcisate. Si incontrò quindi con i delegati dei confederati svizzeri per trovare un accordo. Ma l ...
Leggi Tutto
arce s. f. [dal lat. arx arcis], letter. – Rocca, acropoli, sommità: Su l’arce onde mirò Fiesole al basso (Carducci); Sola una lupa errabonda Latrava dall’a. Tarpea (Pascoli).