Toscano, Arcipelago Situato tra la costa toscana e la Corsica , [...] sfruttamento delle risorse minerarie e in gran misura/">misura sul turismo. Parco nazionale dell’Arcipelago T. Istituito nel 1989, è il primo grande parco marino italiano e il più ... ...
Leggi Tutto
ArcipelagoToscano, Parco nazionale Zona protetta istituita nel 1980; è il primo grande parco marino italiano e il più esteso fra quelli europei: comprende [...] le aree terrestri di tutte le isole dell'arcipelago (179 km2) e una superficie marina di 568 km2. L'Isola di Montecristo è riserva naturale integrale. Dal 1996 è compresa nel parco ... ...
Leggi Tutto
Capraia Isola dell’ArcipelagoToscano (43°2′ lat. N e 90°50′ long. E), a 55 km dal promontorio di Piombino e a 27 km dalla Corsica settentrionale (prov. di Livorno ). Ha un’area di 19,3 km2 ed è costituita da terreni montuosi di origine vulcanica emersi forse alla fine del Terziario. Le coste sono ...
Leggi Tutto
Elba La maggiore isola dell’ArcipelagoToscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna , a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte Capanne, 1018 m), con coste molto frastagliate (sviluppo 118 km), ricche di golfi e ...
Leggi Tutto
Pianosa Isola dell’ArcipelagoToscano (10 km2), a SO dell’Elba, tutta pianeggiante (altezza massima 29 m s.l.m.). Fa parte del Comune di Campo nell’Elba (prov. di Livorno ). È l’antica Planasia, dove fu relegato Marco Giulio Agrippa Postumo, nipote di Augusto, alla cui dimora appartengono i resti di ...
Leggi Tutto
Giannutri, Isola di L’isola più meridionale dell’ArcipelagoToscano (2,6 km2), 14 km a SE dell’ Isola del Giglio . È costituita di rocce calcaree. Amministrativamente fa parte del comune di Isola del Giglio (prov. di Grosseto ). Nota nell’antichità con il nome di Dianium, fu dominio dei Domizi ...
Leggi Tutto
Giglio, Isola del Isola dell’ArcipelagoToscano (21,2 km2), la maggiore dopo l’Elba, 13 km a O del promontorio di [...] coste sono alte e rocciose. Il clima è mite. Fa parte del Parco Nazionale dell’ArcipelagoToscano Popolata sin dall’età del Ferro, e in epoca romana (Igilium) possesso dei Domizi ... ...
Leggi Tutto
Montecristo Isola dell’ArcipelagoToscano (10,4 km2 con 2 ab. nel 2008), costituita da rocce granitiche con rilievo montuoso (Monte della Fortezza, 645 m) e coste dirupate e inaccessibili. Costituisce una riserva naturale integrale. Amministrativamente è frazione del comune di Portoferraio ( Livorno ...
Leggi Tutto
Gorgona Isola del Tirreno (2,23 km2 con 300 ab. circa), la più settentrionale dell’ArcipelagoToscano, a 37 km da Livorno , al cui comune appartiene. Ha aspetto montuoso (255 m s.l.m.) e dirupato, quasi a picco nella parte occidentale, e digradante in ondulazioni più dolci verso quella orientale. È ...
Leggi Tutto
ELBA Isola del Tirreno, la più grande dell’ArcipelagoToscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, “la fumosa”, per il fumo dei suoi forni, dove il minerale di ferro, l’ematite, veniva trasformato in metallo. Le risorse minerarie dell’isola, sfruttate ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla ...
gèco s. m. [dal malese gēkoq, attrav. l’ingl. gecko] (pl. -chi). – 1. Nome di varî rettili geconidi, comuni in Italia, e in partic. della tarantola o stellione (Tarentola mauritanica) e del tarantolino ...