architrave Elemento architettonico disposto orizzontalmente sopra due elementi portanti (piedritti), su cui si appoggia oppure si incastra, in modo da chiudere superiormente un vano quadrangolare e da sostenere il peso della costruzione sovrastante. Già usato fin dalle strutture megalitiche, divenne ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE. - È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] : dividendo l'altezza dell'a. in sette parti, un settimo è alla cornice terminale dell'architrave, sei settimi vengono divisi in tre parti in modo da ricavare tre fasce che stanno ... ...
Leggi Tutto
frontone Spazio triangolare situato al disopra dell’architrave dei lati brevi del tempio greco, etrusco e romano, decorato all’interno con rilievi o statue a tuttotondo (v. fig.). I primi f. noti in Grecia , quelli del tempio di Corfù e dell’acropoli di Atene (6° sec.), denotano una notevole ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum). - Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria (del Léchat, del Leroux e del Fougères) che collegava il tempio col mègaron miceneo e quindi considerava ...
Leggi Tutto
DION (Dion). - 2°. - Architetto noto da una firma mutila su un architrave di buona tecnica, forse del II sec. d. C., da Civitucola (territorio capenate) nel Museo Vaticano ( [...] Dione architect[o]; il Bormann suppone, invece, [Volum]nio. Le proporzioni dell'architrave sono notevoli. Non è possibile determinare la natura dell'edificio. Bibl.: Promis, in ... ...
Leggi Tutto
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave [...] organica del tempio o dell'edificio sepolcrale, dato che, in tal caso, l'architrave sarebbe architrave e non f., e quindi tutti i casi sin qui citati del possibile collocamento ... ...
Leggi Tutto
mètopa Nella trabeazione degli edifici dorici, porzione di muro al di sopra dell'epistilio (architrave costituito di blocchi di marmo posti orizzontalmente sulle colonne), compresa fra aperture per l'inserzione delle travi che originavano i triglifi (elemento architettonico quadrangolare). Può ...
Leggi Tutto
(gr. εἰκονόστασις). - Separazione interposta fra il coro e le navate nelle basiliche cristiane, e costituita da un architrave sostenuto da colonne fra le quali si stendevano [...] la basilica di S. Pietro a Roma mentre a S. Paolo papa Leone III sovrappose all'architrave lastre di marmo, lamine d'argento e mosaici. A S. Giovanni Evangelista in Ravenna, Galla ... ...
Leggi Tutto
MAIS... (Μαίσ[ων]). - Scultore greco la cui firma è stata rinvenuta su un frammento di un architrave di Mérida (Emerita Augusta, Spagna). L'integrazione più probabile è Maison. Bibl.: A. García y Bellido, in Arch. Esp. Arq., XXVIII, 1955, p. 8. (Red.) ...
Leggi Tutto
Sechi, Lamberto. - Giornalista italiano (Parma 1922 - Venezia 2011). Dopo alcune esperienze nel giornalismo locale in Emilia (Architrave e il Giornale dell’Emilia), è stato caporedattore di Cronache e direttore di Settimana INCOM. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta ha fondato il primo mensile ...
Leggi Tutto
architrave s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia ...
architravato agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco.