espressionismo Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, [...] ruolo fondamentale soprattutto nell’ambito della Novembergruppe. Le componenti della cosiddetta architetturaespressionista, in particolare il rifiuto di ogni canone formale e di ... ...
Leggi Tutto
Potsdam Città della Germania (152.966 ab. [...] di Einstein ( E. Mendelsohn , 1919-21), tra i massimi esempi dell’architetturaespressionista. Conferenza di P.Prima grande conferenza internazionale dopo la fine della Seconda ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO (App. IV, II, p. 181) Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito [...] i popular artists (gli Archigram e gli Street Farmers) in Italia e con l'architetturaespressionista tedesca (Hollein e Salz der Erde) in Inghilterra e in Austria. Gli esponenti ...
Leggi Tutto
Dreier, Hans Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della Famous Players-Lasky [...] storici con elementi moderni, tratti soprattutto dall'art nouveau e dall'architetturaespressionista tedesca (le incredibili colonne nel palazzo della zarina), D. creò quell ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso [...] 1916 e il 1920. Dopo un’importante fase espressionista (The emperor Jones, 1920, e The hairy e ingegneri attivi a Chicago, l’architettura negli USA si afferma in modo autonomo ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] . le attività costruttive per opera di istituzioni monastiche. L’architettura precarolingia ha come massima espressione la rotonda di Marienburg a Würzburg (consacrata nel 706) e ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] , celebrando l’ellenismo e la romanità come espressioni di virtù, hanno in sé un contenuto botteghe e di 20-25 pittori. Nell’architettura greca soggetto centrale fu il tempio, che ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. [...] architettura, la scultura sente, dopo la conquista normanna, l’ascendente delle correnti dell’Ile-de-France e della Borgogna (rilievi della cattedrale di Wells). Tipica espressione ...
Leggi Tutto
Cile Stato dell’America [...] J.V. Lastarria, troverà la sua espressione migliore nel romanzo criollo del 20° fondatore nel 1850 a Santiago della Scuola di architettura. Altri architetti attivi in C. sono l ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742). Sommario. - Geografia: Confini (p. 72); Territorio e popolazione (p. 73); Agricoltura (p. 73); Industria [...] della vita, dando sempre più armonica espressione a quel suo mondo tumido di fa strada la coscienza che il problema dell’architettura, oltre che un problema di gusto, era ...
Leggi Tutto
fàccia s. faccia [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da una ...
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole ...