(dal gr. ἀρχιτέκτων, letteralmente "capocostruttore"). - Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue [...] mondo romano, è sembrato che si presentasse una certa analogia con quello che si credeva degli architetti assiri e babilonesi, ma che, come si è visto, non è esatto. E non è esatto ... ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO. - 1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente e dalle circostanze di luogo e di ambiente [...] 167 s., Lipsia 1910; G. Cultrera, in Enciclopedia Italiana, IV, 1929, p. 52 ss., s. v. architetto; J.M.C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 9 ss ... ...
Leggi Tutto
architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola [...] È a partire dal 14° sec. ma, essenzialmente, dai sec. 15° e 16° che l’architetto, con le sensibili trasformazioni della stessa pratica dell’a., assume quei connotati che i teorici ...
Leggi Tutto
IKTINOS (᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del [...] con la Nike nella statua della Parthènos, con un influsso sia su Kallimachos sia sull'architetto di Bassae. Ma non si esce dal campo delle ipotesi e la datazione dell'esemplare ... ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo. - Architetto, scultore, pittore (Napoli 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista [...] pieno di sfumature pittoriche. Nel baldacchino di S. Pietro (1624-33), opera insieme di architetto e scultore, e poi nella fontana del Tritone, si precisa la ricerca berniniana di ... ...
Leggi Tutto
Raguzzini ‹-zz-›, Filippo. - Architetto (Napoli 1680 circa - Roma 1771). [...] membro dell'Accademia di San Luca , della Congregazione dei virtuosi al Pantheon e Architetto del "Popolo Romano". Gli vengono attribuite opere anche a Benevento, in cui affiorano ... ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista. ‒ Architetto civile [...] città e contà, XVII (2003), pp. 25-34; D. Lamberini, Il Sanmarino. Giovan Battista Belluzzi architetto militare e trattatista, I, La vita e le opere, Firenze 2007, pp. 96 nota 185 ... ...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa. La famiglia, di origini fiorentine, [...] dell’Istituto di storia dell’architettura, XLIV-L (2007), pp. 243-260; Ead., G. S., in Architetti e ingegneri a confronto, III, L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, Roma ... ...
Leggi Tutto
Alfièri, Benedetto. - Architetto (Roma 1699 - Torino 1767) [...] costruzione del Teatro Regio di Torino, terminato nel 1740 (poi tutto alterato). Primo architetto civile del re di Sardegna dal 1739, svolse a Torino una vastissima attività: nelle ... ...
Leggi Tutto
Piermarini, Giuseppe. - Architetto ( Foligno [...] Reale, che P. eseguì (1769-78) con grande decoro, in forme neoclassiche. Imperial regio architetto dal 1770, P. svolse da allora, per un trentennio, un'intensa attività in tutta la ... ...
Leggi Tutto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura ...