Archimède (gr. ᾿Αρχιμήδης, lat. Archimedes). - Matematico e fisico siracusano ( [...] . Inventò il paranco, la vite senza fine e la coclea (o vite di A.). ▭ Principio di Archimede: un corpo immerso in un fluido in quiete è soggetto a una forza diretta verso l'alto ... ...
Leggi Tutto
ARCHIMEDE (᾿Αρχιμήδης). - Studioso e matematico greco. Nacque a Siracusa attorno al 286 e vi morì nel 212 a. C., quando la città fu espugnata dai Romani. Di A. non si hanno ritratti sicuramente identificati. Un'erma del Museo Naz. di Napoli, che al momento della scoperta fu attribuita ad A. per l' ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni. Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due anni dopo, e venne assegnato al 1° reggimento granatieri. Nel 1908 ottenne una menzione onorevole per l’opera di soccorso prestata a ...
Leggi Tutto
Pouchet ‹pušè›, Félix-Archimède. - Naturalista ( Rouen 1800 - ivi 1872), prof. nell'univ. di Rouen (dal 1838); sostenne, contro Pasteur, l'esistenza della generazione spontanea: l'aspra polemica si chiuse con la vittoria di Pasteur. Pubblicò numerosi scritti di varî argomenti naturalistici e di ...
Leggi Tutto
, metodo di (per pi greco) procedura geometrica formulata da Archimede per il calcolo approssimato di π (da cui anche il nome di numero di Archimede, attribuito a volte a π). [...] di π considerando la successione delle medie geometriche dei corrispondenti valori (per difetto e per eccesso) delle due successioni. METODO DI ARCHIMEDE PER IL CALCOLO DI ¿ ... ...
Leggi Tutto
Archimede, spirale di curva piana aperta che si ottiene componendo il moto uniforme di un punto P su una semiretta avente come origine un punto O con la rotazione uniforme della [...] dell’angolo di cui è ruotata la semiretta; in coordinate polari, l’equazione della spirale di Archimede è perciò formula dove l’ampiezza θ è espressa in radianti e k è una costante ... ...
Leggi Tutto
Archimede, assioma di o assioma di Eudosso-Archimede, assioma (o postulato) della geometria elementare che asserisce che, dati comunque due segmenti di lunghezza rispettivamente s1 [...] campi ordinati: un campo ordinato K si dice archimedeo se vale in esso l’assioma di Archimede. Quindi, comunque si prendano x e y appartenenti a K e positivi, con x ≤ y, esiste ... ...
Leggi Tutto
, saliera di figura piana studiata da Archimede. Si ottiene a partire da una semicirconferenza di centro O e diametro AB e da due arbitrari punti C e D del diametro simmetrici [...] data. La regione finita di piano delimitata dalle quattro semicirconferenze è la saliera di Archimede, così detta per la somiglianza con l’oggetto di uso quotidiano evocato dalla ... ...
Leggi Tutto
di figura piana studiata da Archimede. Si ottiene a partire da una semicirconferenza di diametro AB e un punto qualunque C sul tale diametro. Costruite quindi le semicirconferenze [...] area è uguale a quella del cerchio di diametro CD, essendo D il punto di intersezione della perpendicolare ad AB per C con la semicirconferenza di diametro AB. ARBELO DI ARCHIMEDE ... ...
Leggi Tutto
spirale2 spirale2 f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della spirale2, allontanandosi ...
èureka1 interiez. – Voce greca (εὕρηκα, perfetto del v. εὑρίσκω «trovare») che significa «ho trovato» e si usa talvolta come esclamazione di gioiosa soddisfazione per la risoluzione di qualche problema ...