Archimède (gr. ᾿Αρχιμήδης, lat. Archimedes). - Matematico e fisico siracusano ( [...] 212 a. C.), alleata di Cartagine ; e alla difesa diSiracusa si dice che A. senza fine e la coclea (o vite di A.). ▭ Principio diArchimede: un corpo immerso in un fluido ... ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] ’unico a tentare il poema di vasto respiro (le Argonautiche, in quattro libri). Teocrito diSiracusa (310-250) è autore di poemetti epico-mitologici, di mimi urbani e pastorali (la ...
Leggi Tutto
ALGEBRA (fr. algèbre; sp. algebra; ted. Algebra; ingl. algebra). - Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della [...] condurre per un dato punto le normali ad una conica. Il primo di questi due fu trattato da ArchimedediSiracusa (287-212 a. C.) nel 2° libro dell'opera sulla sfera e il cilindro ...
Leggi Tutto
MATEMATICA. - Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo [...] dei volumi, poi dei momenti statici) nell'opera del maggior genio matematico dell'antichità, che fu ArchimedediSiracusa. Così alla fine del sec. III si raccolgono i frutti maturi ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA di Luigi Borzacchini Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che [...] un prodotto orientale: la Grecia antica si può considerare la periferia dell’Oriente. ArchimedediSiracusa (287?-212 a.C.) è il più “occidentale” matematico antico, ma i suoi ... ...
Leggi Tutto
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le [...] della propria teologia: l’uccisione diArchimedediSiracusa da parte di un soldato romano (212 a.C.), la lapidazione di Ipazia di Alessandria da parte di monaci cristiani (415 d.C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Tartaglia A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere di Euclide [...] l’edizione latina (dedicata al gentiluomo inglese Richard Wentworth, suo discepolo) di alcune opere diArchimedediSiracusa (287 a.C.-212 a.C.), con il titolo Opera Archimedis ... ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio). – Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. [...] Vicariati e le zone limitrofe, LIII (2009), 105, pp. 51-64; Ead., ArchimedediSiracusa. Un dipinto e due disegni di D. U. N., in Atti della Accademia roveretana degli Agiati, s. 9 ... ...
Leggi Tutto
antichi Alle radici della cultura occidentale Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] con una incredibile precisione per quei tempi, in modo tanto semplice quanto geniale; ArchimedediSiracusa progettò eccezionali macchine da guerra e teorizzò il principio dei vasi ... ...
Leggi Tutto
R (insieme dei numeri reali) insieme numerico, denotato con il simbolo R, che comprende tutti i numeri che è possibile scrivere in forma decimale, con parte decimale finita, [...] tra la circonferenza e il suo diametro, vale a dire π. Per il suo calcolo, ArchimedediSiracusa, già nel iii sec. a.C., inventò una procedura che anticipa i moderni metodi ...
Leggi Tutto
ustòrio agg. [der. del lat. ustus: v. usto1]. – Che serve a bruciare, a incendiare, nell’espressione specchi ustorio, sorta di specchi realizzati in metallo e opportunamente disposti che, secondo la tradizione, ...
archimedèo agg. – Di Archimede, matematico e fisico siracusano (287-212 a. C.): spinta archimedeo, la spinta idrostatica; corpo archimedeo, corpo numerico ordinato nel quale, dati due qualunque elementi ...