archetipo Specialmente nella tradizione platonica, furono detti a. le ‘idee’, cioè gli eterni e trascendenti ‘modelli’ delle cose. Nella psicologia analitica di C.G. Jung, l’a. (o Imago o dominante o immagine mitologica o primordiale) è un contenuto dell’inconscio collettivo, che determina la ...
Leggi Tutto
L’archetipo Leonardo Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] dal pittore lombardo – quando appare Leonardo tutto si azzera. Leonardo è l’archetipo della cultura occidentale, rappresenta la forma ideale dell’arte, quasi preesistente alla ... ...
Leggi Tutto
di Alessandro IovinelliIl puer come archetipo del romanzo Vi è un fenomeno della letteratura italiana degli ultimi dieci – quindici anni: il “mondo considerato dal punto di vista di un ragazzo”. A prima vista, il fenomeno non sembrerebbe così nuovo e ...
Leggi Tutto
Fenrir (o Fenrer o Fenriswolf) Nella mitologia germanica, l’archetipo di tutti i lupi concepiti come nemici degli dei e degli uomini; figlio del dio Loki , condivide la natura malvagia di tutta la stirpe del padre, eccettuato il fratello Sleipnir. Viene legato dagli dei con una catena magica che ...
Leggi Tutto
prearchetipo Nella critica testuale, il codice (non conservato) sul quale sarebbe stato esemplato l’archetipo (noto o meno) di una determinata tradizione manoscritta: [...] di esso, in base a errori comuni a tutta la tradizione (e anche all’archetipo, se noto), spiegabili solamente con caratteristiche grafiche di età precedente a quella in cui ... ...
Leggi Tutto
Concetto e classificazione Abstract L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi [...] l’obbligazione costituisce da sempre più che un istituto un vero e proprio archetipo giuridico. Le idee del vincolo, del rapporto giuridico sono profondamente radicate nella ... ...
Leggi Tutto
paradigma Dal lat. tardo paradigma, gr. παράδειγμα «esempio, modello». Nel linguaggio filosofico è talora usato come equivalente di archetipo (➔), per designare le realtà ideali, concepite, per es. in Platone, come modelli eterni delle realtà sensibili, mutevoli; in Aristotele il termine è assunto ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno Sommario: Figura imperiale e Nuova Roma nella tradizione romena ▭ L’archetipo [...] della ‘Casa dell’Islam’ e il suo împărat è il sultano Solimano I. L’archetipo imperiale e la sua riproposizione iconica nei voivodati romeni L’appartenenza del vocabolo împărat al ... ...
Leggi Tutto
Mutuo [dir. civ.] Abstract Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale [...] archetipo dei contratti di credito, con preminente riferimento alla disciplina contenuta nel codice civile che concorre, ora più estensivamente, con disposizioni speciali di ...
Leggi Tutto
arte povera Tendenza artistica che, rifiutando i valori culturali legati a una società organizzata e tecnologicamente avanzata, mira al recupero dell’azione, del [...] contingente, dell’archetipo come sola possibilità d’arte. La locuzione fu coniata dal critico G. Celant in occasione della mostra tenuta alla galleria La Bertesca di Genova (1967). ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety¿pum, gr. ¿¿¿¿t¿p¿¿, comp. di ¿¿¿e- (v. archi-) e t¿p¿¿ «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...