archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, [...] opere sull’iconografia greca e romana. Il 19° sec. è la grande età della ricerca archeologica: si costituirono o si ampliarono i grandi musei, il Borbonico a Napoli, le collezioni ... ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA. - Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando si dice a. senza altra [...] che i contatti che la civiltà greca e romana ebbe con altri paesi rende necessaria all'archeologo classico la conoscenza dell'arte e dell'a. di altre aree di civiltà, in particolar ... ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE. - L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca [...] peasant cot, long-house, farm house (J. G. Hurst). In Germania non mancano ricerche archeologiche compiute (talvolta con l'uso della foto aerea) in villaggi, come quelle di Grimm a ... ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE. L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che [...] il resto del mondo, archeology), quanto al contenuto si può ormai convenire che come l'archeologia è la scienza che studia i reperti e le testimonianze dell'attività dell'uomo nell ... ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA SUBACQUEA. - Archeologia marina. Archeologia navale. Archeologia lagunare. Archeologia costiera. Archeologia lacustre. Archeologia fluviale. Bibliografia. [...] individuate e datate tra il 2° sec. a.C. e il 7° sec. d.C. L’area archeologica è situata all’incrocio tra un canale della centuriazione pisana con l’alveo del fiume Serchio. Il ... ...
Leggi Tutto
PREVENTIVA Modalità d’indagine preliminare delle potenzialità e delle eventuali evidenze archeologiche in aree interessate da opere strutturali o infrastrutturali. L’affermazione [...] , venne istituita una commissione mista con il ministero dei Beni culturali, presieduta dall’archeologa Francesca Ghedini, con il compito di elaborare i principi guida di una legge ... ...
Leggi Tutto
archeologìa preventiva locuz. sost. f. – Settore della ricerca archeologica che concilia la tutela del patrimonio con le esigenze [...] i criteri per la tenuta e il funzionamento, presso la Direzione generale per i beni archeologici del Ministero per i Beni e le attività culturali, dell’elenco degli istituti e dei ... ...
Leggi Tutto
archeologìa forènse locuz. sost. f. – Settore della ricerca archeologica sviluppatosi alla metà degli anni Novanta del 20° [...] delle scienze forensi, a seguito del diffondersi dell’applicazione di metodologie proprie dell’archeologia in un contesto medico legale. L’affermarsi dell’a. f. è anche legato ... ...
Leggi Tutto
medievale La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti tutte le [...] Wataghin - L. Pani Ermini, La cattedrale in Italia, in Actes du XIème Congrès International d'Archéologie Chrétienne (Lyon 1986), Città del Vaticano 1989, pp. 5-229; J.M. Bos - H.A ... ...
Leggi Tutto
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione ...
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto archeologico; scoperte archeologico; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: ...