ARCHEOLOGIAINDUSTRIALE. L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che [...] tutte queste iniziative, nel 1985 è sorto l'ICMAI (Istituto di Cultura Materiale e ArcheologiaIndustriale) che si è posto come punto di riferimento interno e di collegamento con l ... ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia [...] un contatto più diretto con la storia. È a partire da questi anni che l'archeologiaindustriale ha mosso i primi passi in Italia e altrove in Europa, con una discussione serrata ... ...
Leggi Tutto
archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, [...] l’a. islamica, l’a. post-medievale e industriale, l’a. orientale (egittologia, a. del Vicino Oriente . è la grande età della ricerca archeologica: si costituirono o si ampliarono i ... ...
Leggi Tutto
ecomusèo. - Museo non tradizionale, costituito da un’area di territorio che conserva, valorizza, tutela e fa conoscere il proprio [...] interventi di industrializzazione, poi quelli urbani, sviluppo dei musei di archeologiaindustriale, nati dall’esigenza di preservare impianti di produzione obsoleti e macchinari ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera [...] ’interno di tali processi che Porto Marghera — per dirla brutalmente, ma con verità — diventa archeologiaindustriale. Non di colpo ma, a poco a poco, per la gran parte nel corso ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni [...] attività manifatturiera da Venezia, con gli itinerari di archeologiaindustriale di Hans Wieser e la mostra Venezia città industriale seguita, nel 1990, da quella sulle impiraresse ...
Leggi Tutto
L’economia 1. Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia [...] 1998. 25. Franco Mancuso, Dal porto alla grande industria. Venezia e Porto Marghera, in Archeologiaindustriale nel Veneto, 6, a cura di Id., Cinisello Balsamo 1990, p. 187 (pp ...
Leggi Tutto
museo Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree [...] , a seconda dell’area di interesse: m. d’arte e di archeologia, di architettura, di archeologiaindustriale; m. etnografici e antropologici, m. storici, m. di scienza e di ...
Leggi Tutto
industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni [...] -2002) o da S. Boeri (Centrale geotermica sul Monte Amiata , 2001). Per archeologiaindustriale solitamente si intende l’atteggiamento volto al recupero, alla riqualificazione e al ...
Leggi Tutto
Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 578.000 ab. nel 2019), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto [...] della Liguria ha dato il via a un'opera di catalogazione del patrimonio di archeologiaindustriale. Sono stati poi intrapresi i restauri dei leudi San Marco, Fernando Bregante e ...
Leggi Tutto
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione ...
dintórno (o d’intórno) avv. e s. m. – 1. avv. Lo stesso (ma meno com.) che intorno, tutto in giro: la gente che stava dintorno; Primavera dintorno Brilla nell’aria (Leopardi); anche in funzione aggettivale: ...