ARCHEOLOGIAINDUSTRIALE. L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che [...] tutte queste iniziative, nel 1985 è sorto l'ICMAI (Istituto di Cultura Materiale e ArcheologiaIndustriale) che si è posto come punto di riferimento interno e di collegamento con l ... ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia [...] un contatto più diretto con la storia. È a partire da questi anni che l'archeologiaindustriale ha mosso i primi passi in Italia e altrove in Europa, con una discussione serrata ... ...
Leggi Tutto
archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, [...] l’a. islamica, l’a. post-medievale e industriale, l’a. orientale (egittologia, a. del Vicino Oriente . è la grande età della ricerca archeologica: si costituirono o si ampliarono i ... ...
Leggi Tutto
Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto [...] della Liguria ha dato il via a un'opera di catalogazione del patrimonio di archeologiaindustriale. Sono stati poi intrapresi i restauri dei leudi San Marco, Fernando Bregante e ...
Leggi Tutto
ecomusèo. - Museo non tradizionale, costituito da un’area di territorio che conserva, valorizza, tutela e fa conoscere il proprio [...] interventi di industrializzazione, poi quelli urbani, sviluppo dei musei di archeologiaindustriale, nati dall’esigenza di preservare impianti di produzione obsoleti e macchinari ...
Leggi Tutto
Carbonia Comune della Sardegna meridionale (145,5 km2 con 26.813 ab. nel 2020), già capoluogo (con Iglesias) della provincia di Carbonia-Iglesias, dal 2016 capoluogo [...] consistenti; si sta cercando di incentivare il turismo, indirizzandolo sull’archeologiaindustriale con la ristrutturazione delle vecchie miniere, come quella di Serbariu, per ...
Leggi Tutto
Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 [...] sono state favorite dal poderoso sviluppo industriale che ha interessato la regione. A de la Riva olta «alta»). 7. Archeologia La regione fu interessata dall’influenza etrusca nel ...
Leggi Tutto
Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità [...] interessate dallo smantellamento di vecchi impianti industriali. La perdita demografica è via via internazionali. 4. Preistoria e archeologia Le tracce di industrie paleolitiche ...
Leggi Tutto
ABRUZZO (I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7) Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: [...] ai beni ambientali, architettonici, artistici e storici dell'Abruzzo, Catalogo della mostra: Archeologiaindustriale nel Parco del Vera, ivi 1985; G. L. Rolli, B. Romano, Progetto ...
Leggi Tutto
CAMPANIA (VIII, p. 573; App. II, 1, p. 491; III, 1, p. 296). - Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per [...] terzi nel comune capoluogo. La concentrazione industriale dell'area napoletana è una delle migliori anche se molto limitate, testimonianze archeologiche di Dicearchia, e Neapolis è ...
Leggi Tutto
archeologìa s. f. [dal gr. ¿¿¿a¿¿¿¿¿¿a comp. di ¿¿¿a¿¿¿ «antico» e -¿¿¿¿a «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo...
dintórno (o d’intórno) avv. e s. m. – 1. avv. Lo stesso (ma meno com.) che intorno, tutto in giro: la gente che stava d.; Primavera dintorno Brilla nell’aria (Leopardi); anche in funzione aggettivale: sonavan le quiete Stanze, e le vie dintorno...