aragonite Minerale, incolore se puro, fase rombica del carbonato di calcio, CaCO3, frequente in cristalli prismatici, talora pseudoesagonali per geminazione di 3 individui. Si trova anche in aggregati fibrosi e fibrosoraggiati costituenti masse stalattitiche globulari, reniformi e coralloidi, queste ...
Leggi Tutto
otoliti Concrezioni calcaree, costituite dall’aggregazione di cristallini di aragonite, contenute nell’endolinfa dell’orecchio interno. Nel labirinto dell’uomo gli o. sono posti sulle macule acustiche del vestibolo: è chiamato lapillo l’o. della macula dell’otricolo, sagitta quello della macula del ...
Leggi Tutto
calcare Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre subordinate. La giacitura è in strati, in banchi ...
Leggi Tutto
endolinfa Liquido che riempie le cavità del labirinto membranoso dell’orecchio interno dei Vertebrati, e che contiene concrezioni calcaree sotto forma [...] di cristalli di aragonite (da cui l’aspetto lattescente del ‘fluido auditivo’, come è stato anche chiamato) o di particelle solide (otoliti o statoliti). ...
Leggi Tutto
Lloyd, Humphrey. - Fisico (Dublino [...] della Royal Society . Compì ricerche di ottica ondulatoria e fisica, in particolare sui cristalli biassici, sulla rifrazione conica, scoperta nella aragonite, e sull'interferenza. ...
Leggi Tutto
allomorfismo [Comp. di allo- e -morfismo] Proprietà di sostanze che, avendo uguale composizione chimica, presentano una diversa forma cristallina (sostanze allomorfe); è tale, per es., il carbonato di [...] calcio, che può presentarsi sotto forma di calcite e di aragonite. ...
Leggi Tutto
Sclerospongie (o Sclerosponge) Classe di Poriferi, da alcuni autori considerata sottoclasse delle [...] gruppi diversi di organismi fossili. hanno massiccio scheletro calcareo, composto di cristalli di aragonite e rivestito da uno strato di tessuto con spicole silicee e fibre cornee ...
Leggi Tutto
madreperla Strato lamelloso interno della conchiglia di alcuni Molluschi, costituito da più foglietti leggermente ondulati e disposti parallelamente fra loro. Si alternano foglietti [...] ) con foglietti composti di sostanza minerale (carbonato di calcio nella forma di aragonite); la composizione chimica della m. è differente da quella delle perle solo per ...
Leggi Tutto
NITRO (sinonimo: Salnitro, minerale costituito da nitrato di potassio KNO3; composizione chimica: K2O = 46,60%, N2O5 = 53,40%). Cristallizza [...] trigeminati secondo {110} che assumono simmetria pseudoesagonale e sono simili a quelli dell'aragonite. Costanti cristallografiche: a : b : c = 0,5910 : 1 : 0,7011. In natura si ...
Leggi Tutto
CERUSSITE (da cerussa "carbonato di piombo"; fr. cérusite; sp. plomo blanco, cerusita; ted. Cerussit, Weissbleierz; ingl. cerussite). - Composizione chimica: carbonato di piombo: PbCO3; [...] varietà nerastre sono assai frequentemente argentifere. La cerussite è isomorfa con l'aragonite e la stronzianite e cristallizza nella classe rombica bipiramidale. Le sue costanti ...
Leggi Tutto
aragonite s. f. [dal nome della regione spagn. d’Aragona]. – Minerale, fase rombica del carbonato di calcio, che, a temperatura ordinaria, tende a trasformarsi in calcite: si presenta spesso in cristalli ...
madrepèrla s. f. [comp. di madre e perla; cfr. lat. mediev. mater perlarum «madre delle perle»] (pl. madrepèrle). – 1. a. Lo strato interno della conchiglia di alcuni molluschi (dei generi Meleagrina, ...