Aracnidi Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore ( [...] nel secreto delle ghiandole salivari di alcuni ragni. In patologia, si definisce aracnidismo l’insieme dei fenomeni morbosi prodotti dalla puntura di alcune specie di ragni ... ...
Leggi Tutto
Artrogastri Sottoclasse di Aracnidi con addome articolato. Comprende gli Aracnidi più primitivi: Scorpioni, Pseudoscorpioni, Solifugi e Pedipalpi. ...
Leggi Tutto
Oribatidi Sottordine di Artropodi Aracnidi Acari Sarcoptiformi; piccole forme cieche, vivono prevalentemente sotto i muschi o la corteccia degli alberi. ...
Leggi Tutto
Uloboridi Famiglia di Artropodi Aracnidi Araneidi cosmopoliti, diffusi principalmente nelle regioni tropicali, caratterizzati, caso unico tra i ragni, dall’assenza di ghiandole velenifere. ...
Leggi Tutto
aràcnidi s. m. pl. [lat. scient. Arachnida, der. del gr. ¿¿¿¿¿¿ «ragno»]. – Classe di artropodi i cui più comuni rappresentanti sono i ragni, gli scorpioni, gli acari; hanno corpo distinto, di solito, in una porzione anteriore (cefalotorace...