Arabi (arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’ [...] sec.) prima nel Nordafrica, poi in Egitto. Nelle altre regioni dell’originaria diaspora araba l’elemento etnico arabo si mescola con il berbero nell’Africa del Nord, con il curdo e ... ...
Leggi Tutto
Emirati Arabi Uniti Stato dell’Asia che si estende [...] Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, a E con l’Oman e all’estremità NO con il Qaṭar. Gli E. sono una Confederazione di ... ...
Leggi Tutto
EMIRATI ARABI UNITI. - Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Emirati Arabi Uniti Demografia e geografia economica di Matteo [...] al 75% del 2014, riducendo a una minoranza di appena il 15% il gruppo arabo autoctono. Il forte aumento di manodopera straniera ha portato la componente maschile a rappresentare i ... ...
Leggi Tutto
ARABI UNITI, Stati. - Il regno del Yemen avendo chiesto di associarsi alla Repubblica Araba Unita, con un patto firmato a Damasco l'8 marzo 1958 [...] si costituì l'unione degli "Stati Arabi Uniti". In essa ciascuno dei due stati conserva la sua personalità internazionale e il suo ordinamento di governo, ma la politica estera e ... ...
Leggi Tutto
calcio - Emirati Arabi Uniti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: United Arab Emirates Football Association Anno di fondazione: 1971 Anno di affiliazione FIFA: 1972 NAZIONALE [...] ; 1 Al Ain, Ajman, Baniyas, Al Sha'ab, Al Wahda, Al Wasl Il calcio negli Emirati Arabi trova un'organizzazione ufficiale con molto ritardo: la Federazione, che ha sede ad Abu Dhabi ... ...
Leggi Tutto
Lega degli Stati arabi Denominata comunemente Lega Araba, è un’organizzazione internazionale fondata nel marzo 1945 al [...] a livello di Capi di Stato e di governo, per occuparsi della sicurezza del mondo arabo, e a livello di Ministri degli affari esteri, per verificare il livello di attuazione degli ... ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni il governo tunisino ha dovuto far fronte ad un diversificato fronte di critiche, nato dall’atteggiamento provocatorio di alcune forze salafite. Queste ultime sono infatti salite agli onori della cronaca sia per alcuni atteggiament ...
Leggi Tutto
Ibn ῾Ārabī, Muḥyī ad-Dīn. - Mistico musulmano di Spagna ( Murcia 1165 - Damasco 1240). Elaborò una dottrina mistica monistica, per cui l'esistenza di tutte le cose create sarebbe l'esistenza stessa del Creatore, e in cui i concetti neoplatonici del logos e delle emanazioni digradanti si fondono con ...
Leggi Tutto
COPTI. - Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: [...] e tra altre quelle in Barūmūs, Dēr Abū Bshōi e Dūr Abū Maqār, tutte sorte dopo l'invasione araba. Le chiese a cupola di tal genere divennero normali nell'arte copta, e la pianta ne ... ...
Leggi Tutto
saraceni Denominazione generica degli Arabi nel Medioevo cristiano. Pare fosse in origine il nome di una popolazione (Σαρακηνοί) [...] di ‛Aqaba, nella penisola del Sinai , esteso poi a designare l’intera stirpe degli Arabi nomadi e in genere i musulmani, specialmente quelli stanziati sulle coste del Mediterraneo ... ...
Leggi Tutto
arabano s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa ...
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, ...