Aquisgrana (ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania ( Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi , a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto come città commerciale. L’economia si basa sull’industria siderurgica, tessile, ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA (Aquae Granni). - Città romana della Germania Inferior, nella valle del Würm, in un territorio probabilmente appartenuto ai Sunici e sottomesso da Augusto e Tiberio. Nella zona del Markthügel, al centro dell'attuale A. (Aachen, in Nord Renania-Westfalia), esisteva già nei primi tempi ...
Leggi Tutto
Albèrto di Aquisgrana (latinizz. [...] Albertus Aquensis). - Cronista (sec. 12º); canonico in Aquisgrana; fu autore, tra l'anno 1121 e 1158, di una Historia Hierosolymitanae expeditionis, o Chronicon Hierosolymitanum in ... ...
Leggi Tutto
ALBERTO d'Aquisgrana (Albert d'A1x). - Si sa poco di lui. In un codice del suo Liber Christianae expeditionis pro ereptione, emendatione, [...] crede che vivesse nella prima metà del sec. XII, pur ammettendo che fosse di Aquisgrana, anziché di Aix in Provenza. La sua opera storica narra gli avvenimenti della prima crociata ... ...
Leggi Tutto
Aquisgrana, Pace di Pace firmata il 2 maggio 1668, che concluse la guerra di devoluzione (1667-68) condotta da Luigi XIV per rivendicare in base allo ius devolutionis i diritti sui Paesi Bassi spagnoli della moglie Maria Teresa, figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna, contro Carlo II, ...
Leggi Tutto
Regnault, Henri-Victor. - Chimico e fisico ( Aquisgrana 1810 - Auteuil, Parigi , 1878); allievo di J. Liebig e di P.-L. Dulong, insegnò (dal 1840) all'École polytechnique, succedendo a J.-L. Gay-Lussac, all'École des mines e al Collège de France ; fu anche ingegnere capo delle miniere (1847) e ...
Leggi Tutto
Mataré ‹-rée›, Ewald. - Scultore ( Aquisgrana 1887 - Büderich, Düsseldorf , 1965). Allievo di L. Corinth , frequentò l'accademia di Berlino (1907-14) e aderì, nel 1918, alla Novembergruppe . Professore all'accademia di Düsseldorf, tra il 1926 e il 1928 viaggiò in Italia e in Finlandia , elaborando ...
Leggi Tutto
Grotrian 〈gròtrian〉 Walter (Aquisgrana 1890 - Potsdam 1954) Astrofisico dell'Osservatorio di Berlino (1922, direttore dal 1951) e poi anche prof. di fisica nell'univ. della stessa città (1928). ◆ Diagramma di G.: diagramma dei livelli energetici di un atomo, rappresentati da segmenti orizzontali, ...
Leggi Tutto
Sfogliando la versione on-line dell’Enciclopedia Treccani, i Trattati di Aquisgrana noti alle cronache sono addirittura quattro; il più famoso ¿ e importante ¿ è quello che sancì la supremazia europea di Carlo Magno e spianò la strada alla sua incoro ...
Leggi Tutto
Götz, Karl Otto. - Pittore tedesco (Aquisgrana 1914 - Niederbreitbach 2017). Formatosi alla scuola [...] d'arte di Aquisgrana e all'Accademia di Dresda, ha completato la sua formazione in Italia e in Svizzera. Membro del gruppo Cobra, tra il 1948 e il 1953 ha curato la pubblicazione ... ...
Leggi Tutto
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: avvolgere il filo sul rocchetto; ...
alessiano s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata ...