Apterigoti Gruppo di Insetti contrapposto agli Pterigoti, definito dal carattere primitivo della mancanza di ali durante tutta la vita. Gli A. sono considerati i più primitivi tra gli insetti. Il numero dei segmenti addominali è quello tipico/">tipico (11) o ridotto a 6 (Collemboli) o aumentato di ...
Leggi Tutto
Tisanuri Ordine di Insetti Apterigoti, detti anche Zigentomi, comprendente circa 600 specie, di medie e piccole dimensioni, che vivono per lo più nei luoghi umidi, sotto le pietre e anche nelle case; spesso mirmecofili o termitofili, hanno esoscheletro poco sviluppato, rivestito di squame, apparato ...
Leggi Tutto
Archeognati Gruppo di Insetti Apterigoti ritenuto da alcuni autori un sottordine dei Tisanuri, da altri un ordine a sé stante. Gli A. sono di piccole o medie dimensioni e vivono tra le foglie morte, sotto le pietre e in altri luoghi ricchi della sostanza organica di cui si nutrono. Presentano corpo ...
Leggi Tutto
ectotrofo (o ectognato) Tipo di apparato boccale degli Insetti Apterigoti, in cui i pezzi boccali, liberi, sono articolati ai lati della testa. ...
Leggi Tutto
Pterigoti Una delle due sottoclassi (l’altra è quella degli Apterigoti) in cui si dividono gli Insetti. Tipicamente alati (o secondariamente atteri), pseudometaboli, eterometaboli od olometaboli, hanno apparato boccale e addome variamente conformati. Vi appartengono 25 ordini di Insetti. Fra questi, ...
Leggi Tutto
Collemboli Classe di Artropodi, a lungo considerata come un ordine di Insetti Apterigoti. Molti autori, date le notevoli differenze morfologiche con gli Insetti (numero inferiore di segmenti addominali, presenza di appendici addominali), hanno ritenuto opportuno includere i C. in una classe a parte ...
Leggi Tutto
endotrofo (o entognato) Tipo di apparato boccale, adattato alla suzione, degli Insetti Apterigoti, in cui i pezzi boccali sono ritirati entro il capo. Si contrappone a ectotrofo. ...
Leggi Tutto
Proturi Classe di Artropodi Esapodi, in classificazioni in disuso considerati un ordine di Insetti Apterigoti; comprendono circa 500 specie, suddivise negli ordini Eosentomoidei e Acerentomoidei (v. fig.). Vivono nel terriccio, sotto le pietre, tranne forse che nelle zone fredde. Lunghi fino a 2 mm, ...
Leggi Tutto
masticatorio (o masticatore), apparato Uno dei tipi di apparato boccale degli Insetti (chiamato anche trituratore), [...] che si considera come il più primitivo. È caratteristico degli Apterigoti e di molti ordini dei Pterigoti (Ortotteri, Coleotteri, Isotteri ecc.). ...
Leggi Tutto
apterigòti (o atterigòti) s. m. pl. [lat. scient. Apterygota, comp. di a- priv. e del gr. πτερυγωτός «alato», der. di πτέρυξ -υγος «ala»]. – Sottoclasse d’insetti, cui appartengono forme primitive che ...
tiṡanuri s. m. pl. [lat. scient. Thysanura, comp. del gr. ϑύσανος «frangia, fiocco» e οὐρά «coda»]. – Ordine di insetti apterigoti di medie e piccole dimensioni, che vivono per lo più nei luoghi umidi, ...