Abruzzese, Appennino La regione dell’AppenninoCentrale, compresa tra il valico di Amatrice o di Torrita (1000 m, fra la valle del Tronto e quella del Velino) e il valico di Montenero o Calvario (1112 m, fra Val di Sangro e la valle del Volturno ). ...
Leggi Tutto
Indicazione geografica protetta della carne fresca prodotta nell’intero territorio delle regioni Umbria, Marche, Abruzzo e Molise; nelle province di Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, e Rimini, nella regione [...] ad alto contenuto di ferro. Per approfondire Scheda prodotto: Vitellone Bianco dell'AppenninoCentrale IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
Gran Sasso d’Italia Gruppo montuoso dell’AppenninoCentrale, il più elevato dell’Italia peninsulare; culmina a 2912 m nella vetta occidentale del [...] incirca da O a E, riunite nella parte centrale da rilievi trasversali, tra i quali si aprono Laga, è una delle più importanti zone appenniniche, con vari centri attrezzati per gli ... ...
Leggi Tutto
Maiella Gruppo montuoso abruzzese, il più importante dell’AppenninoCentrale dopo quello del Gran Sasso; è costituito da una lunga dorsale orientata da N a S tra i bacini dei fiumi Pescara e Sangro. È delimitata, partendo dai Piani di Pescocostanzo: dalla Valle Frentana fin nei pressi di Casoli, poi ...
Leggi Tutto
Velino Monte dell’AppenninoCentrale (2487 m) che s’innalza con ripido pendio e pareti rocciose dai Campi Palentini con un dislivello di roccia. [...] Dà il nome a una sezione dell’AppenninoCentrale (la catena del M. Velino), della quale costituisce la vetta principale, situata a cavallo tra il Lazio e l’Abruzzo. Comprende ... ...
Leggi Tutto
Montecoronaro Valico dell’Appenninocentrale (853 m), tra la valle alta del fiume Savio e [...] dorsale montana che congiunge trasversalmente la quinta dell’Alpe della Serra con la quinta dell’Alpe della Luna ed è una delle più pronunciate depressioni dell’Appenninocentrale. ... ...
Leggi Tutto
Morra, Monte Rilievo calcareo dell’AppenninoCentrale (1036 m) nei Monti Lucretili ; con il Monte Gennaro , chiude a NE l’orizzonte di Roma ; vi si accede da Marcellina e da San Polo dei Cavalieri. ...
Leggi Tutto
Gennaro, Monte Rilievo dell’AppenninoCentrale ( Monti Lucretili ), che chiude a NE l’orizzonte di Roma , da dove è ben visibile. La cima (1271 m) è talora impropriamente denominata Monte Zappi. ...
Leggi Tutto
Umbro-Marchigiano, Appennino Settore dell’AppenninoCentrale che si dilunga tra il passo di Bocca Trabaria (1044 m) e il valico di Colfiorito (818 m). ...
Leggi Tutto
Appennino (o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova , [...] Nel primo, in cui lo spartiacque appenninico è in genere lontano dal mare, sopra i 1200 m; eccezionalmente, e solo nell’A. Centrale, oltre i 1400 ( Rocca di Cambio , in prov. ... ...
Leggi Tutto
stélla alpina locuz. usata come stella alpina f. – Erba perenne delle composite tubuliflore (Leontopodium alpinum), detta anche stella delle Alpi e in ted. Edelweiss, che vive nei pascoli e dirupi calcarei ...
senoniano agg. e senoniano m. [dal fr. sénonien, der. del nome dell’antica popolazione celtica dei Senoni (lat. Senŏnes), che avevano la loro capitale nell’attuale cittadina di Sens]. – In geologia, il ...