Abruzzese, Appennino La regione dell’Appennino Centrale, compresa tra il valico di Amatrice o di Torrita (1000 m, fra la valle del Tronto e quella del Velino) e il valico di Montenero o Calvario (1112 m, fra Val di Sangro e la valle del Volturno ). ...
Leggi Tutto
Sirente Montagna dell’AppenninoAbruzzese, costituita da una dorsale che, dall’altopiano di [...] -700 m, sui Prati del Sirente. Il Monte S. dà il nome a tutta una sezione dell’Appennino Centrale tra la valle dell’Aterno, la conca subequana, la Forca Caruso, la conca del Fucino ... ...
Leggi Tutto
Morrone Massiccio calcareo dell’AppenninoAbruzzese (altezza massima 2061 m). A NO è separato dal Gran Sasso e dall’alta valle del Pescara , a NE il corso del fiume Orta lo divide dalla Maiella ; a SE è lambito dal Gizio e dal Sagittario. Sul M. fu a lungo eremita Pietro (detto perciò Pietro del M ...
Leggi Tutto
Mainarde, Le Gruppo calcareo dell’AppenninoAbruzzese-Laziale, proseguimento meridionale dei Monti della Meta , situato nell’area di confine tra Lazio e Molise . Culmina nel Monte Cavallo (2039 m) ed è in buona parte compreso nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Ne discendono verso SO tributari del Melfa ...
Leggi Tutto
Laga, Monti della Gruppo montuoso marnoso-arenaceo dell’AppenninoAbruzzese, situato fra gli alti corsi dei fiumi Tronto e Vomano. Culmina nel Monte Gorzano (2458 m), ma la cima più nota è il Pizzo di Sevo (2419 m). Il versante occidentale è per lo più denudato, quello orientale è ancora abbastanza ...
Leggi Tutto
Piani di Pescocostanzo Gruppo di campi carsici nell’AppenninoAbruzzese, disposti ad arco a S della Maiella , livellati intorno ai 1250 m s. l. m., con il minimo a 1238 m s. l. m., dove si trova un inghiottitoio che raccoglie le acque superficiali addottegli dal fosso La Vera. ...
Leggi Tutto
Meta, Monti della Gruppo montuoso dell’AppenninoAbruzzese, al confine tra Abruzzo , Lazio e Molise ; è quasi interamente compreso nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Culmina a 2247 m nel Monte Petroso . Dalle sue pendici hanno origine i fiumi Melfa, Rapido e Volturno . ...
Leggi Tutto
Corno, Sella di Valico dell’AppenninoAbruzzese, a 1005 m s.l.m. tra il Monte Calvo e il Monte Nuria; segna lo spartiacque tra i bacini dei fiumi Velino e Aterno . Via di comunicazione fin dall’antichità tra la conca reatina e quella aquilana. ...
Leggi Tutto
Cairo (o Caira) Rilievo calcareo dell’AppenninoAbruzzese (1669 m), in territorio laziale, contrafforte isolato dell’allineamento Monti della Meta-Mainarde; su un suo sprone, imminente sul f. Rapido, è Montecassino . Le aree culminali sono brulle, ma le pendici sono ancora coperte da boschi. ...
Leggi Tutto
Capannelle, Passo delle Passo dell’AppenninoAbruzzese (1283 m), tra i Monti della Laga e il Gran Sasso d’Italia; mette in comunicazione le valli dei fiumi Aterno e Vomano. ...
Leggi Tutto
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni ...
tratturo1 s. m. [der. del lat. tractus, part. pass. di trahĕre «tirare, trascinare»; cfr. lat. mediev. tracturus «via, fosso»]. – Larga pista con fondo naturale segnata dalle greggi nel loro periodico ...