appeasement Termine inglese («pacificazione») usato per indicare un accordo ottenuto a prezzo di gravi concessioni. Politica di a. È stata perseguita dal governo conservatore inglese di Chamberlain verso l’Italia fascista e la Germania nazionalsocialista dal 1937 al 1939. ...
Leggi Tutto
Vansittart, Sir Robert Gilbert, barone. - Diplomatico e uomo politico inglese ( [...] 1957). Sottosegretario del ministero degli Esteri dal 1930, avversò la politica di appeasement, sostenendo risolutamente il riarmo della Gran Bretagna. Allontanato dalla carica nel ...
Leggi Tutto
Henderson, Sir Nevile Meyrick. - Diplomatico inglese (Horsham, Sussex, [...] a Buenos Aires (1935), poi (1937) a Berlino , dove si adoperò per una politica di "appeasement" con la Germania ; fu H. a presentare a Hitler (3 sett. 1939) la dichiarazione di ...
Leggi Tutto
Bonnet, Georges. - Uomo politico (Basillac, Dordogna, [...] -39 diresse il ministero degli Esteri nel governo Daladier perseguendo una politica di appeasement nei confronti della Germania nazista (patto di Monaco, dichiarazione del 6 dic ...
Leggi Tutto
CARR, Edward Hallet. - Diplomatico e scrittore politico, nato a Londra il 28 giugno 1892; dal 1936 al 1947 professore di [...] gallese di Aberystwyth. Anche per la sua influenza sul Times, divenne il teorico dell'appeasement, sia di N. Chamberlain nei confronti del nazifascismo sia di W. Churchill nei ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Alan John Percivale Storico e giornalista inglese nato a Birkdale (Lancashire) il 25 marzo 1906, morto a Barnet (Hertfordshire) il 7 settembre 1990. Ha [...] onorario in questa stessa università. Militante laburista, acceso critico della politica di appeasement negli anni Trenta, si è impegnato su posizioni radicali in alcune battaglie ...
Leggi Tutto
Attlee ‹ä´tli›, Clement Richard. - Statista inglese (Putney, Londra, [...] 1931, ne divenne ufficialmente il capo nel 1935. Avversario implacabile della politica di appeasement con le dittature, rifiutò di collaborare con N. Chamberlain, ma partecipò col ...
Leggi Tutto
Simon ‹sàimën›, Sir John Allsebrook, primo visconte. - Uomo politico (Bath [...] (1935-37); cancelliere dello Scacchiere con Chamberlain (1937-40), operò in favore dell'appeasement; lord cancelliere (1940-45). Avverso al laburismo, si staccò dai liberali (1948 ...
Leggi Tutto
ROWSE, Alfred Leslie. - Storico, letterato e poeta, nato a St. Austell (Cornovaglia) il 4 dicembre 1903 di poverissima famiglia, riuscì, [...] britannico a tradizione elisabettiana, quanto più declinavano all'insegna dell'appeasement le fortune prebelliche dell'Inghilterra, e classismo economico-giuridico. Donde ...
Leggi Tutto
1916-2016: come cambia il Medio Oriente a cent'anni da Sykes-Picot Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale [...] (la Germania in primo luogo, ma anche l’Italia). È nel quadro di questo appeasement che devono essere intesi gli accordi Sykes-Picot. Mark Sykes, britannico, e François Georges ...
Leggi Tutto
appeasement ‹ëpìi∫mënt› s. ingl. (propr. «pacificazione»), usato in ital. al masch. – Accordo con l’avversario ottenuti a prezzo di gravi concessioni; acquiescenza. Il termine è usato soprattutto con riferimento ...