tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere [...] dei residui, come accade nelle Poacee. zoologia Il t. (o sistema o apparatotegumentario) è l’insieme dei tessuti superficiali di rivestimento del corpo degli animali invertebrati ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia [...] sessuali secondari sono per lo più sviluppati; per la maggior parte riguardano l’apparatotegumentario e si manifestano, nei maschi, con lo sviluppo di creste e appendici varie ...
Leggi Tutto
Pelle La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più [...] l'evoluzione dei tessuti molli: si sa quindi poco circa lo sviluppo nell'apparatotegumentario di strutture caratteristiche dei Mammiferi, quali i peli o le ghiandole, cutanee e ... ...
Leggi Tutto
Mammella La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparatotegumentario e può essere [...] . È situata sulla superficie anteriore del torace, ai lati della linea mediana, dove appare come un rilievo cutaneo molto sviluppato nella donna, mentre nel maschio è costituita da ... ...
Leggi Tutto
GHISLENI, Pietro. - Nacque a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo, il 20 febbr. 1878. Conseguita a Milano la laurea in zooiatria nel 1900, nello stesso [...] -726); le ricerche sulla rigenerazione dell'apparatotegumentario del piede dei solipedi (Ricerche sulla rigenerazione dell'apparatotegumentario del piede dei solipedi, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Lo studio del corpo umano Lo studio del corpo umano è appannaggio di un gruppo eterogeneo di discipline, che nel loro complesso appartengono all'ambito delle cosiddette scienze biologiche. Tali discipline [...] estesa si rimanda agli altri capitoli. Le uniche eccezioni sono rappresentate dall'apparatotegumentario, dal sangue e dalla linfa in quanto strutture pressoché ubiquitarie. Nei ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata). - Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] nei peli (v. cute; pelle; tegumentario, sistema). Muscoli. - La muscolatura dei , dove le branchie sono protette da un apparato opercolare e sorrette da una membrana branchiostega. ...
Leggi Tutto
di Rodolfo Amprino Anatomia sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove [...] settori: ne è esempio il sistema tegumentario. Infatti, caratteristiche macro- e allora compresi fra le ghiandole prive di apparato escretore o ‛ghiandole vascolari', com'erano ...
Leggi Tutto
Neonato Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, venuta a mancare la stretta dipendenza dall'organismo materno, si compie il [...] due ore consecutive. Durante questo periodo appare preferibile non separare il neonato dalla , respiratorio o anche, inizialmente, solo tegumentario (quest'ultima sede è più comune ...
Leggi Tutto
Deformità Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero organismo o di alcune parti di esso, [...] o acquisite. L'uso del termine deformità appare più appropriato nel caso delle alterazioni acquisite maschili e femminili) e tegumentario (alterazioni pigmentarie della cute, ...
Leggi Tutto
tegumentàrio agg. [der. di tegumento]. – Del tegumento, relativo al tegumento; è lo stesso che tegumentale, ma è preferito a questo, in anatomia comparata e in zoologia, nell’espressione sistema (o apparato) ...
nudibranchi s. m. pl. [lat. scient. Nudibranchiata, comp. del lat. nudus «nudo» e branchiae -arum «branchie»]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi, tutti marini (tranne una specie ...