respiratorio, apparato Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più [...] ’aria inspirata alle superfici respiratorie. 1. Anatomia comparata Nell aria che a ogni atto r. entra o esce dall’apparato r. viene detta volume corrente e corrisponde a circa 500 ... ...
Leggi Tutto
trachea anatomia e medicina Organo dell’apparatorespiratorio, dell’Uomo [...] Miriapodi) e negli Onicofori, le t. sono i tubi che costituiscono l’apparatorespiratorio. Si originano nell’embrione come invaginazioni del tegumento e sono rivestite internamente ... ...
Leggi Tutto
branchiotrachea Apparatorespiratorio di alcuni insetti viventi nell’acqua e quindi adattato alla respirazione acquatica: non comunica con l’esterno, ma si risolve in sottili ramificazioni entro espansioni foliari o a ciuffi, oppure nella parete dell’intestino terminale, attraverso cui permea l’ ...
Leggi Tutto
tracheobranchia In zoologia, parte dell’apparatorespiratorio delle larve acquatiche di alcuni insetti (Efemerotteri, Odonati, Plecotteri), costituite da filamenti o formazioni fogliformi ricche di trachee. ...
Leggi Tutto
Intervista a Nicola Scichilone, docente di Malattie dell’apparatorespiratorio all’Università di Palermo Mentre si sta faticosamente contenendo l’espansione del contagio in Lombardia e nel Nord Italia, rimane la preoccupazione per il rischio del diff ...
Leggi Tutto
polmone anatomia e medicina Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti [...] del parenchima polmonare, conseguente, per lo più, ad altre alterazioni dell’apparatorespiratorio o a embolie. Gli agenti patogeni possono essere aerobi e anaerobi; questi ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, II, p. 72; III, I, p. 913; IV, II, p. 243) Il periodo compreso tra la crisi del mercato petrolifero mondiale, insorta durante la guerra arabo-israeliana [...] del secondo conflitto mondiale erano diffuse le morti da malattie del'apparatorespiratorio e gastrointestinale, mentre era ancora notevole la presenza di malattie ambientali ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento 1. Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza alcuna [...] contro 5,5. L'entità di questa differenza appare tanto più notevole quando si pensi poi che tubercolosi il 4 e le malattie dell'apparatorespiratorio il 3. Basta tener conto della ...
Leggi Tutto
Lavoratrici Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con la testa rovesciata [...] I dati da lui raccolti sulla mortalità infantile, numero di aborti e malattie dell'apparatorespiratorio e digerente, non vengono giudicati allarmanti e la sua conclusione è che la ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente 1. Una malattia controversa In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» [...] di frequente varie altre patologie. Sembra infatti che le malattie dell’apparatorespiratorio, le forme malariche e quelle contagiose (febbri, meningiti e vaiolo) decimassero ...
Leggi Tutto
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo respiratorio; apparato respiratorio, il complesso di organi (in partic., nell’uomo, ...
fàccia s. faccia [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da una ...