cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle arterie, dai capillari, dalle vene. L'attività automatica del cuore è fattore determinante della ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci. - Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé [...] L., possono far considerare quest'ultimo come l'iniziatore dell'anatomia topografica. All'apparatocardiocircolatorio L. dedicò diligenti studî che, tra l'altro, lo portarono alla ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, II, p. 72; III, I, p. 913; IV, II, p. 243) Il periodo compreso tra la crisi del mercato petrolifero mondiale, insorta durante la guerra arabo-israeliana [...] cause più frequenti sono state le malattie tumorali e quelle dell'apparatocardiocircolatorio. Per quanto riguarda i rischi ambientali, a quelli tradizionali, derivanti soprattutto ...
Leggi Tutto
virus biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche [...] . Il motivo è certamente da attribuirsi al fatto che l’apparatocardiocircolatorio può essere occasionalmente interessato da vari v. senza però rappresentare, per nessuno di ...
Leggi Tutto
soffio In semeiotica medica, rumore anomalo, riscontrabile all’auscultazione dell’apparatocardiocircolatorio e respiratorio. I s. cardiaci possono accompagnare o sostituire i normali toni del cuore: la loro presenza è spesso espressione di lesioni valvolari ma può essere anche indipendente da ...
Leggi Tutto
Mackenzie, Sir James. - Medico (Scone 1853 - Londra [...] medico a Londra del Mount Vernon Hospital e successivamente del London Hospital, dedicandosi particolarmente allo studio della fisiopatologia dell'apparatocardiocircolatorio. ...
Leggi Tutto
Friedreich, Nikolaus. - Medico (Würzburg [...] 1825 - Heidelberg 1882); fu direttore della clinica medica di Heidelberg; si è occupato in modo particolare della patologia del sistema nervoso e dell'apparatocardiocircolatorio. ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968). Legislazione del lavoro. Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] ,76/100.000, fra le più alte; sono colpiti soprattutto l'apparatocardiocircolatorio e il sistema nervoso (paralisi bulbare); la prevenzione consiste essenzialmente nell'isolamento ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità [...] interessanti osservazioni sull'andamento temporale di variabili connesse all'apparatocardiocircolatorio e muscolo-scheletrico in condizioni controllate e riproducibili. La ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083). - Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera [...] misura diversa i varî organi ed apparati, prevalendo i disturbi a carico del tubo digerente, del sistema nervoso, dell'apparatocardiocircolatorio e di quello emopoietico (v. anche ... ...
Leggi Tutto
cardiocircolatòrio agg. [comp. di cardio- e circolatorio]. – Relativo al cuore e ai vasi sanguigni: apparato cardiocircolatorio; insufficienza cardiocircolatorio; collasso cardiocircolatorio.
intensivo agg. [dal lat. mediev. intensivus, der. di intendĕre, part. pass. intensus (v. intenso)]. – In genere, che conferisce o accresce intensità, o che ha carattere d’intensità, che è fatto cioè con ...