PARTENOCARPIA (da παρϑένος "vergine" e καρπός "frutto"). - Con questo termine s'indica in botanica la capacità che hanno alcune piante di produrre, senza fecondazione, frutti in apparenza [...] cui sacco embrionale apparentemente normale non si forma l'embrione, bensì si produce per via apomittica l'albume. Fra gli esempî meglio noti sono da ricordare alcune razze di fico ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora. - Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, [...] italiana, XXXVII [1930], pp. 1-250), sulla apomissia in Ochna serrulata Wolp., specie apomittica, che è allo stesso tempo autopoliploide (cioè non derivata da incroci ma da fattori ...
Leggi Tutto
partenogenesi In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzato dal fatto che la cellula-uovo si sviluppa senza essere stata fecondata. Può essere spontanea (p. [...] ecc.). Dal punto di vista citologico, si distinguono 3 tipi principali: p. apomittica (o ameiotica), in cui i processi fondamentali della meiosi (riduzione del numero cromosomico ...
Leggi Tutto
APOMISSIA (dal gr. ἀπό "lontano da" e μῖξις "mescolanza, connubio"). - Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione [...] non si verifica più l'alternanza del numero dei cromosomi. In tali piante il processo apomittico consta di due distinte fasi (fig. 1), l'aposporia, che è il complesso dei processi ...
Leggi Tutto
EMBRIOLOGIA (fr. embryologie; sp. embriología; ingl. embryology; ted. Embryologie, Entwicklungsgeschichte). - È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un [...] lor volta indurrebbero l'oosfera alla partenogenesi. L'embrione può provenire per via apomittica, oltre che dall'oosfera, da altre cellule del gametofito, cioè dalle sinergidi o ...
Leggi Tutto
Alimentazione Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi Organismi vegetali geneticamente modificati, di Anna Meldolesi Allevamento degli animali, di Paolo De Castro Patologie connesse con l'alimentazione, [...] mais. Se si riuscisse a produrre gli ibridi di mais per via asessuata o apomittica, grazie al trasferimento dei geni che regolano questa modalità di riproduzione in altre specie ...
Leggi Tutto
apomìttico agg. [der. di apomissi] (pl. m. -ci). – In botanica, che si riferisce all’apomissi o è caratterizzato da apomissi: specie apomittica (detta anche agamospecie).
agamospècie s. f. [comp. di agamo e specie], invar. – In botanica, categoria tassonomica (detta anche specie apomittica) corrispondente a piante incapaci di una normale riproduzione sessuata, in generale ...