ApollòniodiTiana. - Mago e filosofo neopitagorico (vissuto probabilmente nel 1º sec. d. C.), di cui tutto è discusso, a cominciare [...] Filostrato (principio 3º sec. d. C.) compose un'opera (Cose riguardanti A. di T.), nella quale Apollonio è esaltato come taumaturgo e uomo divino, assunto in cielo alla sua morte ... ...
Leggi Tutto
APOLLONIOdiTiana. - Enigmatica figura di mago e filosofo neo-pitagorico, espressione tipica del sincretismo religioso dell'età imperiale, della quale tutto è [...] in comunicazione con l'Ade; in Efeso ha la visione della morte di Domiziano, e l'annuncia. ApolloniodiTiana morì sotto l'imperatore Nerva. Caratteristica dell'opera è la tendenza ... ...
Leggi Tutto
APOLLONIOdiTiana (᾿Απολλώνιος). - Filosofo neopitagorico vissuto a Roma nella seconda metà del I sec. d. C. Ci è noto [...] di "A. diTiana" si intendono poi una serie di copie (elenco in Boerhinger, Homer, 1939, 42 ss.) di un ritratto di prima, quindi, della nascita diApollonio. In questo tipo si suole ... ...
Leggi Tutto
TIANA (Τύανα, Tyana). - Antica città di Cappadocia posta ai piedi del Tauro, non lungi dal valico famoso detto delle Porte di Cilicia su un affluente del fiume Lamus in regione [...] 'impero. Qualche notizia topografica della città ci è data da Filostrato nella vita diApolloniodiTiana vissuto nel primo secolo dell'impero. Sappiamo così che la città aveva un ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] " del dio (aretalogie). Maghi e indovini, taumaturghi e ciarlatani (ApolloniodiTiana, Alessandro di Abonutico, ecc.), affascinarono le folle. Le pratiche superstiziose e mantiche ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] cristiana, ebbero vita lunga perché si sposarono con il potere dominante; ApolloniodiTiana fondò una religione di breve durata perché predicò la povertà ed entrò in conflitto con ... ...
Leggi Tutto
filosofia Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. [...] le f. neoplatonizzanti e neopitagoriche diApolloniodiTiana, Apuleio, Numenio, e i sistemi di Proclo, Giamblico, Plotino, Pofirio, teorici di una f. emanatista dell’essere ... ...
Leggi Tutto
neopitagorismo Movimento filosofico-religioso (1° sec. a.C.-2° d.C.), fiorito in [...] , in Nigidio Figulo, il suo maggiore esponente in ApolloniodiTiana e altri rappresentanti in Moderato di Gades, Nicomaco di Gerasa, Numenio di Apamea, e, per alcuni suoi aspetti ...
Leggi Tutto
Apulèio (lat. Apuleius o Appuleius; il prenome Lucio è forse nato dalla confusione col protagonista del suo romanzo). - Scrittore latino di origine africana ( [...] quella religiosità che riconosceva il suo profeta in ApolloniodiTiana. Nel contrasto tra il verismo beffardo e spesso scurrile di alcuni episodi, l'assurdità delle scene magiche ... ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus). - Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. [...] stato attribuito alla scuola rodia; un terzo tipo, già ritenuto il ritratto diApolloniodiTiana e poi identificato come O. in base a testimonianze numismatiche, lo raffigura con ... ...
Leggi Tutto
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C. - 3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura ...