apartheid Termine coniato nell’Unione Sudafricana (dal 1961 Repubblica [...] a suffragio universale nella storia del paese che sancirono la fine dell’apartheid. Nel 1995 venne istituita la Truth and reconciliation commission, presieduta dall’arcivescovo ... ...
Leggi Tutto
Centoventi milioni di persone in povertà in più entro il prossimo decennio e un vero e proprio apartheid climatico. È questo lo scenario catastrofico prefigurato da Philip Alston, relatore speciale dell’ONU sull’estrema povertà e i diritti umani, in ...
Leggi Tutto
Il Sudafrica potenza nucleare La transizione al regime dell’apartheid è stata accompagnata dalla transizione verso lo status di potenza nucleare. Inizialmente un fornitore segreto [...] . Mentre il programma nucleare militare è stato subito smantellato dopo la fine del regime dell’apartheid (la rinuncia alla bomba e l’abolizione della pena di morte furono i primi ... ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, [...] F. De Klerk, che promosse negoziati con i neri (1990-91) per eliminare progressivamente l’apartheid, legalizzò l’ANC e scarcerò anche il suo leader N. Mandela. Nel 1991, a seguito ...
Leggi Tutto
homeland (o bantustan) Entità politico-territoriali riservate ai neri nel Sudafrica dell’apartheid. Chiamati originariamente [...] nazionalista (1948), si procedette al perfezionamento della segregazione razziale col varo dell’apartheid. Nel 1959 il Sudafrica bianco prefigurò un processo che portasse gli h ... ...
Leggi Tutto
Mandela, Nelson Rolihlahla Statista sudafricano (n. Qunu, Umtata, 1918). Leader della lotta contro l’apartheid, primo presidente [...] Membro del comitato che redasse la Freedom charter (1955), il suo attivismo anti-apartheid gli procurò problemi con la giustizia. Dopo il massacro di dimostranti neri a Sharpeville ... ...
Leggi Tutto
Head, Bessie (nata Emery). - Scrittrice sudafricana (Pietermaitzbury 1937 - Serowe, [...] 2.5" df="None" uri="/enciclopedia/botswana/">Botswana , 1986). Militante della lotta contro l'apartheid, fu costretta all'esilio. Già nel romanzo d'esordio (When rain clouds gather ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale sommario: 1. Introduzione. 2. Il sistema castale indiano. 3. Le caste fuori dell'India. 4. Il colonialismo e le moderne società d'immigrazione. [...] ministri, da Malan a P.W. Botha, cercò di estendere e imporre sistematicamente l'apartheid, senza peraltro riuscire a sottrarsi alla dialettica della propria azione: da un lato, a ...
Leggi Tutto
Nelson Mandela, il santo La storia del Sudafrica e della sua transizione verso una democrazia multirazziale nel periodo post-apartheid deve moltissimo a Nelson Mandela, tra i nove leader dell’Anc condannati a Rivonia, il più famoso prigioniero politico degli anni Ottanta, poi leader del dialogo con ...
Leggi Tutto
Sudafrica bandiera posizione mappa informazioni [...] hanno partecipato i born free, cioè i sudafricani nati dopo la fine del regime dell’apartheid, Zuma è stato rieletto presidente, anche se l’Anc ha perso quindici seggi rispetto al ...
Leggi Tutto
apartheid ‹apàrtheit; all’ital., apartàid› s. f., afrikaans [comp. dell’ingl. apart «separato, appartato» (che è dal fr. à part «a parte») e del suff. oland. -heid indicante stato, condizione]. – Segregazione ...
dink s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. ...