antropologia Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. 1. [...] moda del suo tempo di classificare l’uomo in razze, scrisse un saggio sulla sistematica antropologica. Nello stesso anno con la ‘riscoperta’ delle leggi di Mendel si cominciò a far ... ...
Leggi Tutto
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si [...] distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna dopo il 1870, per la sua particolare focalizzazione sulla nozione antropologica di cultura (➔ antropologia). ... ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello L'incontro tra sviluppo e antropologia La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° [...] ruolo è svolto come parte di una specifica strategia di cambiamento, come nel caso dell'antropologia dello sviluppo" (1993, 20023, p. 3 e segg.). È questa la visione che si può ... ...
Leggi Tutto
cognitiva Per a. c. s'intende il settore dell'antropologia culturale che studia le funzioni cognitive umane in connessione con i contesti culturali in cui tali funzioni [...] tedesco F. Boas dopo il trasferimento negli Stati Uniti, dove fondò la scuola di linguistica antropologica. Influenzato dalle idee di K.W. von Humboldt e sulla base di un'intensa ... ...
Leggi Tutto
ANTROPOLOGIA POLITICA. L'a.p. è lo studio comparato delle modalità con le quali le diverse culture politiche hanno affrontato e risolto i problemi dell'acquisizione, concentrazione e diffusione del potere politico, della creazione e del mantenimento dell'ordine politico, del controllo e del ...
Leggi Tutto
antropologia filosofica Parte della filosofia che indaga le caratteristiche essenziali dell’uomo, che lo distinguono da tutti gli altri esseri. Origine. L’a. f. ha [...] e in particolare nell’opera di Kant e di Herder. Kant distingue due tipi di antropologia: quella fisiologica, che studia l’uomo in quanto essere appartenente al mondo della natura ... ...
Leggi Tutto
antropologia economica Disciplina che ha come oggetto il legame intercorrente fra i meccanismi di produzione e allocazione delle risorse economiche ‒ non solo quelle fisiche ma [...] , fruisce dell’apparato teorico della microeconomia. I filoni di ricerca nell’antropologia culturale. Si possono distinguere 3 diverse impostazioni di ricerca. Una prima ... ...
Leggi Tutto
Turismo, antropologia del I campi conoscitivi All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro [...] tourism) e l'ambiente naturale sono due tra i più significativi campi d'indagine dell'antropologia del turismo. Il luogo comune che il turismo etnico sia l'unico turismo eticamente ... ...
Leggi Tutto
dello sport Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento [...] di a. dello s. vanno menzionati il fatto che tali studi fossero percepiti dagli antropologi come prodotti della modernità e quindi poco adatti all'indagine etnografica e una certa ... ...
Leggi Tutto
Consumo di massa, antropologia del Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran [...] il senso e i significati. In linea con il lavoro di M. De Certeau (1984), l'antropologo inglese D. Miller (1987) ha rilevato il ruolo attivo del consumatore e la sua capacità di ... ...
Leggi Tutto
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in ...
antropològico agg. [der. di antropologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’antropologia, nei suoi diversi aspetti: indagini antropologico, dottrine antropologico; in partic., con riferimento all’antropologia ...