Rudinì, AntonioStarrabba (o Starabba) marchese di. - Uomo politico ( Palermo 1839 - Roma 1908). Laureatosi in legge a Palermo, costretto all'esilio per aver preso parte ai moti insurrezionali antiborbonici dell'apr. 1860, nel 1864 fece ritorno nella sua città e ne fu eletto sindaco. Distintosi per ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele. – Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo. Cugino [...] del marchese AntonioStarrabba di Rudinì – più volte presidente del Consiglio dei ministri, sindaco e prefetto di Palermo e di Napoli – Raffaele apparteneva a un’importante ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 [...] Esteri nel 1896 (20 luglio 1896-14 dicembre 1897), nel terzo governo presieduto da AntonioStarrabba di Rudinì, con il quale vi era piena consonanza sulla necessità di una politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Cesare Lombroso Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] Stato messa in atto da Francesco Crispi e alla politica economica antipopolare di AntonioStarrabba marchese di Rudinì, Lombroso ritrova la sua giovanile passione politica e si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Gaetano Mosca Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica e che [...] funzionario parlamentare e poi ministeriale (come segretario particolare del presidente del Consiglio AntonioStarrabba di Rudinì nel 1891-92) che gli conferirà una conoscenza dall ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, patrioti [...] . La mancata attenzione di Rattazzi, la crisi di Mentana e l’azione di AntonioStarrabba di Rudinì come prefetto di Napoli isolarono per qualche tempo la Sinistra meridionale ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino. – Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907). [...] di controllo del Parlamento. Contrario alla successione a Francesco Crispi da parte di AntonioStarrabba di Rudinì, favorì invece la formazione del primo governo Giolitti, pur non ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con i Beccaria d’Arena, [...] patita in pochi mesi: la caduta di Crispi – a cui subentrò il liberale conservatore AntonioStarrabba di Rudinì – e l’incarico in Colombia. Prima di partire per Bogotà sposò la ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo. – Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti. Consigliere comunale di Palermo [...] la politica coloniale, e contrapponendosi soprattutto alle posizioni espresse dal marchese AntonioStarrabba di Rudinì. In quell’occasione Muratori sottolineò la coerenza delle ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger. Rimasto orfano ancora adolescente, erede di una cospicua fortuna, [...] del 1892, in sostituzione proprio di Menabrea, destinatovi dal presidente del Consiglio AntonioStarrabba di Rudinì dopo un breve passaggio con lo stesso ruolo a Costantinopoli. In ...
Leggi Tutto