Labriòla ‹-i-ò-›, Antonio. - Filosofo e uomo politico italiano (Cassino 1843 - Roma 1904). Tra i massimi studiosi italiani del marxismo, dopo aver iniziato lo studio sistematico dei testi di K. Marx e F. Engels , s'impegnò in un'opera di divulgazione che risultò in realtà una elaborazione originale: ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio. - Nacque a Lecce il 30 sett. 1858. Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di [...] di cultura liberale, chiedendo, su suggerimento di AntonioLabriola, la partecipazione del giovane Benedetto Croce (cfr. A. Labriola, Lettere a Benedetto Croce, 1885-1904, Napoli ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Economia (2012)
Conflitto sociale L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma [...] economisti», «molto letto e discusso», «molto ricercato in tutta Roma», come scriveva AntonioLabriola a Benedetto Croce, De Viti De Marco sosteneva che le cause del conflitto ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi [...] del Convegno di studi, 18-19 ottobre 2001, a cura di M. Griffo, Napoli 2004. AntonioLabriola e la nascita del marxismo in Italia, Milano 2005 (in partic. M. Vanzulli, L’eredità ... ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa. - Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana [...] 356. Alcune lettere, da lei scritte o a lei indirizzate, presenti nell'Archivio AntonioLabriola, fondo L. Dal Pane, acquisito dalla Società napoletana di storia patria, sono state ... ...
Leggi Tutto
MUSEO. - Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un popolo, questo comincia ad apprezzare non solo le manifestazioni artistiche [...] 1875 in alcune sale del Collegio Romano. La direzione del museo fu affidata ad AntonioLabriola, ma nel 1881 il ministro G. Baccelli mise il museo alla dipendenza della Biblioteca ...
Leggi Tutto
di Eugenio Garin Filosofia sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia [...] per un verso, e per l'altro la filosofia della prassi (come AntonioLabriola e Antonio Gramsci caratterizzarono il marxismo come filosofia) contribuirono non poco a trasformare i ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina detta ‘il [...] a Dylan Dog, Roma 2004; P. Guaragnella, Il pensatore e l’artista. Prosa del moderno in AntonioLabriola e L. P., Roma 2005; B. Porcelli, In principio o in fine il nome. Studi ...
Leggi Tutto
Cróce, Benedetto. - Filosofo e storico (Pescasseroli, [...] di giurisprudenza che non continuò, preferendo dedicarsi ai corsi universitarî di etica di AntonioLabriola . Tornato a Napoli, si diede a indagini erudite, ma presto l'erudizione ...
Leggi Tutto
Sorel, Georges. - Scrittore politico francese (Cherbourg 1847 - Boulogne-sur-Seine 1922). Allievo all'École [...] e scrisse la prefazione per l'edizione francese (1897) dei saggi di AntonioLabriola sulla concezione materialistica della storia. Ma nell'anno successivo, sotto l'influsso ...
Leggi Tutto