Antònio da Padova , santo. - Francescano [...] di s. A. che però, in forma d'elargizione in denaro, risale soltanto al sec. 19º. Manifestazione principale della devozione è il pellegrinaggio alla basilica "del Santo", diPadova ... ...
Leggi Tutto
Padova Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a O della Laguna [...] meta la basilica di S. Antonio. Un ruolo territoriale di notevole profilo deriva preceduta dall’importante attività teoretica di Marchetto da Padova, la vita musicale della città ... ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia. - Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre [...] fu rinchiusa anche lei nel monastero napoletano di S. AntoniodiPadova, di osservanza francescana. Le fu assegnato un nuovo direttore di coscienza, il padre Ludovico Antinoro, un ... ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe. - Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da [...] S. Eligio per la chiesa di S. Antonio abate di Mussomeli (Caltanissetta), S. Francesco e S. AntoniodiPadova per la chiesa di S. Francesco di Campofranco (Caltanissetta). Verso la ... ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Padova, Santo. Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida [...] dans les légendes de saint Antoine de Padoue, Paris 1906; V. Facchinetti, S. AntoniodiPadova. Il santo, l'apostolo, il taumaturgo, Milano 1925; B. Kleinschmidt, Antonius von ... ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] rima) per S. Francesco e per S. AntoniodiPadova, dovuti al monaco Giuliano di Spira maestro di cappella della chiesa parigina di S. Luigi (morto nel 1250). La musica polifonica ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496) Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, per il M., un'inversione della tendenza (325.085 ab.: +2,7% [...] al Volturno: castello, 1984. Conca Casale: chiesa di S. AntoniodiPadova, 1990. Frosolone: chiesa di S. Egidio, 1981; chiesa di S. Michele Arcangelo, 1988. Isernia: ex convento ...
Leggi Tutto
VITALI. – Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento. Il capostipite Giovanni Battista, [...] più anni esercitò varj ufficj, et ancora nelle [...] solite feste del Santo protettore [AntoniodiPadova] concorse pure co’ suoi componimenti» (O. Penna, Cronologia, 1736, p. 82 ... ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello. – Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici [...] metà del decennio: Gesù bambino appare a s. AntoniodiPadova (ora Roma, Istituto Portoghese) e S. Sebastiano, s. Vincenzo e s. Antonio abate, che intorno al 1570 ottenne le lodi ... ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare. – Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria [...] e Apollonia, S. Pasquale Baylón e santi francescani, S. Pietro d’Alcántara e i Ss. AntoniodiPadova e Margherita da Cortona, sono conservate in ambienti diversi della cattedrale ... ...
Leggi Tutto
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni antoniano, e libreria, tipografia antoniano, con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia ...
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del ...