Mendoza, Antoniode. - Funzionario spagnolo ( Granada [...] evitare rivolte. Inviò spedizioni nelle Filippine (López de Villalobos), in California e al Nord del del Perù nel 1551, su richiesta di P. de la Gasca al re, e curò efficacemente l' ... ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148). - Il nome, d'origine nahuatl, fu usato per indicare il territono su cui si estendeva, prima della conquista spagnola, il dominio dei Messicani, [...] che si deve pure alla sollecitudine dei migliori fra i primi viceré (AntoniodeMendoza, 1536-1550, e Luigi de Velasco, 1557-1564) - ma di attirarli al cristianesimo, di comunicare ...
Leggi Tutto
Coronado, Francisco Vázquez de. - Conquistatore ed esploratore spagnolo ( [...] fu nominato governatore della Nuova Galizia (NO del Messico). Incaricato dal viceré AntoniodeMendoza di inoltrarsi al N, nella primavera del 1540 iniziò una grande spedizione ... ...
Leggi Tutto
Cortés (o Cortéz), Hernán. - Conquistatore spagnolo (Medellín, [...] tenuto come ostaggio. L'arrivo a San Juan de Ulúa di una flotta inviata dal Velázquez e 1535 il vicereame della Nuova Spagna, con AntoniodeMendoza primo viceré. Il C., recatosi in ...
Leggi Tutto
Acazitli 〈-atℎì-〉 (o Acaxitli), Juan de Sandoval. - Capo messicano che appoggiò con i suoi uomini il viceré AntoniodeMendoza per reprimere la rivolta [...] del 1541; dietro suo ordine fu redatto un diario della spedizione (di cui si trova copia nel tomo IV della Colección de memorias históricas dell'Archivo general de la nación). ... ...
Leggi Tutto
ALVARADO, Pedro de. - Nacque a Badaioz (Spagna), nel 1486. Prima di partecipare alle imprese di Fernando Cortés, fu con Juan de Griialva che, partito [...] isole delle spezierie. Per questa impresa, desiderando la collaborazione del viceré don AntoniodeMendoza, approdò nel Messico. Era l'epoca della conquista del Mixtón, i cui ... ...
Leggi Tutto
CORONADO, Francisco Vázqvez de. - Esploratore spagnolo, nato a Salamanca da nobile famiglia verso il 1510. Andato a cercar [...] fortuna nel Nuovo Mondo, fu da AntoniodeMendoza, viceré della Nuova Spagna, posto al governo della Nuova Galizia, corrispondente alle provincie nord-occidentali del Messico ... ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea. - Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, [...] di cento "moros, quedando... otros 300 en las trincheras"; e il C., il duca AntoniodeMendoza e Francesco Caracciolo duca di Nocera furono "heridos". Tale la versione, ben più ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa. Fu inviato a Roma insieme al [...] sono documentati ulteriori rapporti con committenti spagnoli, tra cui l’ambasciatore don AntoniodeMendoza, che commissionò ad Andrea figure e stendardi per la triremi della ... ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza. - Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla [...] di rendere noto il memoriale a Carlo V perché inducesse il viceré AntoniodeMendoza a condurre "apostólicamente o cristianamente" la conquista delle terre americane (Cuevas ...
Leggi Tutto