Sangallo, Antonioda, ilGiovane. - Nome con cui è noto l'architetto Antonio di Bartolomeo Cordini ( [...] cui l'incompiuta Porta di S. Spirito, 1543-46; ecc.). L'eterogenea e ampia produzione di Antonioda S. ilGiovane fu garantita, oltre che dalle sue spiccate capacità professionali ... ...
Leggi Tutto
Michelàngelo (o Michelàngiolo; propr. Michelàgnolo) Buonarroti. - Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese [...] ., vi venivano collocate quelle statue e il sarcofago con la figura del papa, modellata da T. Boscoli. Morto AntoniodaSangalloilGiovane (1546), M. gli succedette nella fabbrica ...
Leggi Tutto
Terni Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata [...] Mazzancolli (14° sec.), i resti delle mura cittadine (12°-13° sec.), il palazzo Spada (AntoniodaSangalloilGiovane). Provincia di T.(2127 km2 con 223.455 ab. nel 2020, ripartiti ...
Leggi Tutto
Zaccagni 〈Ʒ-〉, Bernardino. - Architetto (n. Rivalta, Torrechiara, 1460 circa - m. 1530 circa). Attivo [...] le volte, fu assunta (1525) da Gianfrancesco d'Agrate e la cupola eseguita da un disegno (1526) di AntoniodaSangalloilGiovane. Il figlio Benedetto (1487-1558) fu principalmente ...
Leggi Tutto
Perugia Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, [...] 40 a.C. Ottaviano vi assediò Lucio Antonio; divenuto imperatore, la ricostruì. Probabilmente Paolina, eretta per Paolo III da A. daSangalloilGiovane (1540, demolita nel 1860), ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis). - Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata a 42° lat. N. e 29° long. E., fra 293 e 354 m. s. m., su un piano [...] di terrecotte della bottega di Andrea della Robbia (1508), del soffitto disegnato daAntoniodaSangalloilGiovane per la navata maggiore (1518), di stalli di Domenico del Tasso e ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681). - La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale in seguito alla costituzione [...] in questa App.). A Civitavecchia si lamenta il crollo totale di uno dei torrioni angolari della fortezza eretta daAntoniodaSangalloilgiovane in riva al mare, la distruzione di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26 bis). - Compartimento interno dell'Italia centrale (l'unico, di questa, privo di confine marittimo), situato fra la Toscana (a O.), le Marche (a N. e ad E.) e il [...] edifici della città hanno lasciato saggi della loro arte: Michele Sanmicheli, AntoniodaSangalloilGiovane (che è stato anche in altri luoghi dell'Umbria, soprattutto a Perugia ... ...
Leggi Tutto
ANCONA (A. T., 24-25-26). - È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio [...] e 1542. Le fortificazioni del Colle Astagno ebbero assetto e sviluppo daAntoniodaSangalloilgiovane; ma l'opera di lui venne alterata nei successivi e continui aggiornamenti ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino). – Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e [...] 1986), pp. 131-176; M. Tafuri, AntoniodaSangalloilGiovane e J. S.: un conflitto professionale nella Roma medicea, in AntoniodaSangalloilGiovane. La vita e l’opera, Atti del ... ...
Leggi Tutto
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario paolino1: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto ...
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (pozzo filtrante, ...