Carafa, Antonio. - Uomo d'armi napoletano (Torrepaduli, Ruffano, 1642 - Vienna 1693); al servizio dell'Austria, con G. Sobieski, re di Polonia, cui era stato mandato ambasciatore dall'imperatore Leopoldo, prese parte alla liberazione di Vienna (1683). Si di stinse poi nelle campagne contro i Turchi ...
Leggi Tutto
Carafa, Antonio, dei marchesi di Montenero. - Ecclesiastico (Napoli 1538 - Roma 1591). Autore di alcune traduzioni dal greco nel campo della patristica, creato cardinale nel 1568 da Pio V, fu membro di varie commissioni incaricate della revisione dei testi fondamentali della Chiesa (Decreto di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio. - Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in [...] fratello Giovanni, assediato da Marc'Antonio Colonna. Caduta in un' 310-13, 317; G. M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa, Benevento 1923, pp. 52, 197, 298, 302-304, 317-322; ... ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio. - Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono [...] in Toscana a presidiare le terre fiorentine conquistate dalle truppe pontificie, il C. ed Antonio d'Alessandro furono inviati a Roma, dove nell'ottobre del 1480 insieme con i ... ...
Leggi Tutto
Carafa, Antonio, detto Malizia. - Nobile napoletano (m. 1437 circa), capostipite del ramo dei Carafa della Stadera (simbolo di giustizia, che fu incrociato con lo stemma), giustiziere di Calabria , fu chiamato Malizia per l'astuzia politica dimostrata nei negoziati che condusse per i re di Napoli, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia. - Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: [...] aveva avuto Carlo, Francesco, Tommaso, Antonio, Gurrello, Giovanni Battista, Diomede, Napoli 1889, pp. 245, 256; T. Persico, Diomede Carafa, Napoli 1899, pp. 4 s., 9-13, 15, ... ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso. - Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame. All'età di nove anni venne [...] il suo consenso a tali appropriazioni, sia prevenendo eventuali testimoni come il cugino AntonioCarafa perché mantenessero "taciturnità et segretezza" (De Maio, p. 218): ma il 7 ... ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni. - Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo [...] , anche per l'appoggio della vedova di AntonioCarafa, fu elevato al grado di feldmaresciallo dell'Impero. Tiberio Carafa, nelle sue Memorie, lo giudicava uomo interessato ... ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede. - Figlio (secondo alcuni naturale) di Giovanni Antonio conte di Montorio, se ne ignora la data di nascita. Null'altro si sa di lui - se non che [...] di una sufficiente quantità di armi e di denari, ma fu a sua volta attaccato da AntonioCarafa, marchese di Montebello, nipote del papa e ostile ai Francesi. Il C. fu incaricato di ... ...
Leggi Tutto
Vico, Giambattista. - Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere [...] . Incaricato dal suo allievo il duca Adriano Carafa, di scrivere in latino la vita del maresciallo AntonioCarafa (De rebus gestis Antonii Caraphaei) fra il 1713 e il 1715, prese ... ...
Leggi Tutto