BOLOGNINIAMORINI, Antonio. - Nacque in Bologna il 7 febbr. 1767 dal marchese Giovanni Andrea BologniniAmorini e da Anna Maria Ariosti, figlia del senatore Alberto [...] giugno 1845. Le opere stampate e quelle inedite sono elencate nella voce "AmoriniBolognini (marchese Antonio)", scritta da Virgilio Davila, in E. De Tipaldo; lettere del B. sono ... ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre. – Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, [...] : 356 i progetti (realizzati e non) elencati dall’architetto stesso e stampati da AntonioBologniniAmorini nel suo Elogio del 1827, cui vanno aggiunti i progetti (per lo più non ... ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo) di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita [...] A Lippo è stato ricondotto, anche sulla base della firma letta a suo tempo da AntonioBologniniAmorini (1841), l’affresco staccato con la Madonna col Bambino e santi, già in casa ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco. – Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De [...] e librai allora gravitanti nella piazza del Paviglione. AntonioBologniniAmorini (1842, p. 7) pone nella bottega di Antonio Nerozzi, verso la seconda metà degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
MASINI, Cesare. – Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra. Compì gli [...] Clementina, animata dal forte conservatorismo del suo presidente, il marchese AntonioBologniniAmorini, conseguendovi diversi riconoscimenti già a partire dal 1829. Nel 1833 ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco. - Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, [...] 199; G. B. Passeri, Le vite..., a cura di J. Hess, Leipzig-Wien 1934, passim; A. Bolognini-Amorini, Le vite dei pittori ed artefici bolognesi, Bologna 1843, parte V, pp. 129-167; H ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi. – Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre [...] illustrazioni delle Epistole eroiche di Antonio Bruni. Morì a Roma, , V, Firenze 1834, pp. 82 s.; A. Bolognini-Amorini, Vite dei pittori ed artefici bolognesi, V, Bologna 1843 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco. - Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi [...] [ma 1835], pp. 1-4; A. BologniniAmorini, Vite dei pittori e artefici bolognesi, Bologna nel Rinascimento, II, Le fortificazioni disegnate da Antonio da Sangallo e F. D. (1526-1552 ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa [...] di S. Pietro a fianco di Antonio da Sangallo il Giovane dal 1520, 1537-1681), Paris 2007. Si vedano inoltre: A. BologniniAmorini, Elogio di S. S. architetto bolognese, Bologna 1823 ... ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena). - La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente [...] ) e a sinistra (Madonna tra s. Antonio abate e s. Caterina, la Carità e G. Zucchini, Due opere d'arte della cappella Bolognini-Amorini in S. Petronio in Bologna, ibid., XIII ( ...
Leggi Tutto