Barberini, Antonio. - Cardinale ( Roma 1607 - Nemi 1671), nipote di Urbano VIII e fratello del card. Francesco e di Taddeo . Fatto cardinale a vent'anni, accumulò subito numerosi titoli e benefici, ricoprì varî incarichi politici e diplomatici, fu camerlengo di S. R. Chiesa (1638) e dal 1637 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio. - Nacque a Firenze il 10 nov. 1494 da Francesco e da Marietta Miniati. Impegnato fin da giovane nell'azienda commerciale patema, fu il solo [...] . Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Arch. Barberini, Documenti anteriori al Pontificato,busta 28, fascicolo: Antonio di Francesco;B. Varchi, Storia fiorentina, I, Firenze ... ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio. - Nacque a Firenze il 18 nov. 1569, ultimogenito di Antonio e Camilla Barbadori; battezzato col nome di Marcello, fu chiamato Antonio alla morte [...] si limitò a obbedire all'iniziativa dei suoi due giovani nipoti cardinali: Francesco e AntonioBarberini. A Roma egli conservò le funzioni connesse al titolo di cardinale fino alla ... ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa. - Quinto figlio di AntonioBarberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini [...] , nominò cardinale un altro figlio di Carlo, Antonio, appena ventenne. Terre, castelli e feudi acquistò per la famiglia Barberini; a Taddeo, destinato a perpetuare la casa, conferì ... ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista. – Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino [...] zio cardinale. Nel palazzo di Piazza il 16 maggio 1630 ricevette la visita del cardinale AntonioBarberini e del fratello Taddeo, diretti alla S. Casa di Loreto e nel maggio 1644 ...
Leggi Tutto
Barberini, Francesco. - Cardinale ( Firenze [...] nipote di Urbano VIII e fratello di Antonio e di Taddeo. Cardinale nel 1623, riaperta nel '63, fu soppressa nel 1683; l'arazzeria B. ebbe per marca l'ape dei Barberini. ... ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo. - Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro [...] più conferita. Durante le lunghe assenze dall'Italia dell'altro suo zio cardinale, AntonioBarberini, il B. lo sostituiva nelle incombenze di arciprete della basilica liberiana, di ... ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Modena (al sec. Camillo Montecuccoli). - Nacque il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano, da Ferramonte Montecuccoli e da Anna, della [...] sui Cappuccini emiliani, Parma 1912, I, pp. 136-139; Sisto da Pisa, Il Cardinale AntonioBarberini Seniore, O. M. Cap., in Collectanea Franciscana, IV (1934), pp. 383-386; Felice ... ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Nicolò. - Nacque a Firenze il 27 genn. 1492 da Francesco (1454-1530) e da Marietta Miniati. Successe al padre ed al fratello maggiore Carlo (1488-1566) [...] dall'elezione di Cosimo de' Medici, nel 1537, e soprattutto dall'amicizia di AntonioBarberini, anche lui fuoruscito, con gli Strozzi. Nell'azienda del B., che stabilì anche ... ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo. – Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, [...] . Partecipò a una cerimonia in S. Agnese (2 febbraio), al seguito del cardinale AntonioBarberini, di cui era entrato al diretto servizio; prima di giugno pubblicò il terzo libro ...
Leggi Tutto