Antoniazzo 〈-zzo〉 Romano. - Nome con cui è noto il pittore romano Antonio Aquili (m. dopo il 1508). Nella Madonna col Bambino del Museo civico di Rieti (firmata e datata 1464), che - insieme agli affreschi coevi nella chiesa dei SS. Apostoli in Roma - è la sua opera più antica, è assai vicino a ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto AntoniazzoRomano (Antonazzo, Antonaccio). - Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione [...] Lorenzo da Viterbo, in Vita Artistica, I(1926), pp. III s.; Id., In favore di AntoniazzoRomano, ibid., II(1927) pp. 226-233; R. Van Marle, The development of the Italian schools ... ...
Leggi Tutto
Rieti Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo [...] nel 1109, terminata nel 1229, interno del 1639; opere di G.L. Bernini, 1652; di AntoniazzoRomano e di autori del 17° sec., tra cui A. Sacchi), con portale romanico e portico (1458 ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] interprete della pittura fiamminga conosciuta a Urbino. Del suo insegnamento risentirono AntoniazzoRomano e vari pittori delle Marche e della Romagna. In Umbria si distinsero ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] figurativa romana sorge dall’incontro di apporti così diversi: esponente di rilievo è AntoniazzoRomano. Nella scultura sono attivi Mino del Reame, Mino da Fiesole (ipoteticamente ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26). - E uno dei compartimenti in cui è divisa l'Italia; affacciato sul Tirreno ha posizione centrale nella penisola stendendosi, nei suoi limiti amministrativi attuali, [...] Saggio bibliografico degli scritti e delle leggi sull'Agro romano, Roma 1903; R. De Cesare, Roma e , ecc.) e della umbro-romana: Antoniazzo lavorava per Subiaco (S. Francesco, ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] ; Giulio de Aquilis, figlio di AntoniazzoRomano, che dipinse nell'Alhambra (verso il ordinata per materia. f) L'elemento romano sarebbe quasi scomparso in questo periodo se non ...
Leggi Tutto
ABRUZZO (A. T., 24-25-26). - Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium [...] , in cui la pittura, tutta imbevuta di elementi umbri mescolati a ricordi di AntoniazzoRomano, si volgarizza nella sua grande espansione, divenendo facile e popolare. Sotto l ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis). - Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale di una vasta e fertile conca ricca di acque, [...] Francesco è un grande polittico della fine del Quattrocento molto prossimo ad AntoniazzoRomano. Lasciando altri dipinti, rammentiamo di Girolamo Troppa, sabino e seguace di Carlo ...
Leggi Tutto
Perugino, Pietro Vannucci detto il. - Pittore (Città della Pieve 1450 circa - Fontignano, [...] sue figure acquistano più solido impianto, forse per l'influsso dell'ambiente artistico romano (Melozzo, Antoniazzo); sono di questa fase la Visione di s. Bernardo (1489-90, Monaco ...
Leggi Tutto