AntonèllodaMessina . - Pittore [...] . Nel 1463 è documentata la sua attività a Messina; nel 1475 è attestata la sua presenza a Venezia della pittura a Venezia, dove la pala dipinta da A. per S. Cassiano nel 1475 (ora ... ...
Leggi Tutto
AntonellodaMessina e Giovanni Battista Cavalcaselle: un incontro fortunato a distanza di secoli grazie al quale l’opera di uno dei più straordinari artisti quattrocenteschi, il “pittore non umano” nella definizione del figlio, venne scoperta e ci f ...
Leggi Tutto
Iacobèllo d'AntonellodaMessina . [...] - Pittore (n. Messina 1455 circa), figlio di Antonello; se ne hanno notizie fino al 1482. Ci rimane di lui una sola opera, una Madonna con Bambino (1480, Bergamo , Accademia ... ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (AntonellodaMessina). - Nato a Messinada Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della [...] ., Studi antonelliani, in L'Arte, XI (1908), pp. 443-50; B. Berenson, Une "Madone" de AntonellodaMessina, in Gazette des Beaux-Arts, IX (1913), pp. 189-203; R. Longhi, Piero dei ... ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello. - Figlio di AntonellodaMessina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento [...] pp. 428-33; G. Di Marzo, Nuovi studi e app. su AntonellodaMessina, Messina 1905, pp. 124-58; Id., La vedova di Antonelloda Mesnna, in La Sicile illustrée, V (1908), 4, p. 8; P ... ...
Leggi Tutto
Antonèllo de Saliba. - Pittore (n. 1466 circa - m. 1535 circa), nipote di AntonellodaMessina; formatosi [...] nella bottega di Iacobello d'Antonello, fu poi probabilmente a Venezia . Nelle opere giovanili (Cristo morto sorretto da angeli, Venezia, Pal. Ducale), oltre agl'influssi dello zio ... ...
Leggi Tutto
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα). - La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma di falce all'imbocco dello " [...] (settore N) si ricorda che nella zona delle tombe ellenistiche presso piazza AntonellodaMessina sono stati pure raccolti elementi più antichi, del corso del V sec. (due ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Emilia, dove lasciarono opere M. Zoppo, L. Costa e il modenese B. Bonascia. ● AntonellodaMessina recò a Venezia le esperienze fiamminghe, elaborate poi forse dall’incontro con le ...
Leggi Tutto
Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, [...] numero degli addetti che salì tra il 1951 al 1961 da 110.134 a 167.828 (con un aumento del 52 scuola lombarda, opere di AntonellodaMessina, Giovanni Bellini, Mantegna, Correggio ...
Leggi Tutto
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti [...] la presenza nella città di AntonellodaMessina (1475-76). Il Rinascimento equestre a B. Colleoni in Campo SS. Giovanni e Paolo (terminato da A. Leopardi, 1496). 1.5 I sec. 16° e 17 ...
Leggi Tutto
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta con una t. di...
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalent