Bentivòglio, AntonGaleazzo. - Signore di Bologna (Bologna 1390 circa - ivi 1435), figlio di Giovanni I. Nel gennaio 1416 organizzò una sommossa popolare che cacciò dalla città i funzionarî pontifici e ricostituì gli antichi ordinamenti comunali. Eletto subito dopo e di nuovo nel 1418 tra i ...
Leggi Tutto
Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. [...] nel sec. 15°: nel 1411 si rivoltò con Pietro Cossolini; nel 1420 con AntonGaleazzoBentivoglio; nel 1438 si assoggettò nuovamente ai Visconti. Nel 1445 assunse il potere effettivo ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo. – Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere. [...] in città non sia avvenuto che nel 1420, anno in cui Zambeccari appoggiò AntonGaleazzoBentivoglio nel suo tentativo di instaurazione di un regime signorile. Nei primi anni Venti ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis). - Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia [...] 1, 14] uscì dai torchi dei Benedetti il 21 genn. 1492, con una lettera dedicatoria ad AntonGaleazzoBentivoglio firmata da A. Uggeri (scolaro del B.) e datata al 20 dic. 1491 (più ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo. - Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che [...] dell'oratorio di S. Cecilia a Bologna (cfr. lett. dell'8 genn. 1506 di AntonGaleazzoBentivoglio da Bologna a Isabella d'Este a Mantova, Luzio, 1913), eseguendo a fresco i due ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, nacque a Bologna nel 1447 o poco [...] Codro, pochi anni più tardi, si sarebbe fatto ritrarre dal Francia in casa di AntonGaleazzoBentivoglio. Il ritratto, ricordato e lodato nel 1502 da Bianchini nella sua Vita di ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo. - Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi. Nel 1378 sposò [...] , nel maggio 1423 si assicurò il controllo di Forlì e nel giugno fece di AntonGaleazzoBentivoglio, figura emergente in Bologna, un suo alleato. Il rischio che la città fosse ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni. - Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. [...] F. in Bologna nel dicembre del 1435, nel momento più tragico della vicenda di AntonGaleazzoBentivoglio. Fu infatti uno degli ultimi amici a vederlo vivo, prima che i sicari del ... ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario di Castel [...] sull’altare maggiore l’Adorazione del Bambino commessa a Francesco Francia da AntonGaleazzoBentivoglio (ora alla Pinacoteca nazionale di Bologna), dipinto anch’esso legato a ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò. - Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV. La notizia secondo cui il B. [...] (Bononiae, Vincentius et fratres de Benedictis, s.d.), dedicato al protonotario apostolico AntonGaleazzoBentivoglio. L'opera ebbe una certa fortuna di ristampe, in vita del B ...
Leggi Tutto