antitrinitarismo Movimento eretico e atteggiamento proprio di chi si oppone al dogma cattolico della Trinità definito nei concili di Nicea (325) e Costantinopoli (381). Il termine viene applicato più particolarmente a un gruppo di eretici del 16° sec. (tra i quali si ricordano L. e F. Soncini, M. ...
Leggi Tutto
Budny (latinizz. Budnaeus), Szymon. - Sociniano polacco (n. nel ducato di Mazovia, prima metà del sec. 16º - m. dopo il 1584). [...] Calvinista, si accostò ben presto ai sociniani per il suo vivace antitrinitarismo: ma la dottrina radicale da lui sostenuta - che Gesù fosse un uomo, e non fosse stato assunto alla ...
Leggi Tutto
Cantimòri, Delio. - Storico italiano (Russi 1904 - [...] radicale alcuni temi della Riforma tendendo a un'estrema semplificazione dogmatica (antitrinitarismo, accentuazione affine a quella anabattistica dell'umanità di Cristo, misticismo ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento Il successo di un mito negativo Sommario: Gli anabattisti. La caduta costantiniana della Chiesa: un mito storiografico [...] 1974, pp. 32-50. 30 Cfr. C. Vasoli, La critica umanistica e le origini dell’antitrinitarismo, in Antitrinitarianism in the Second Half of the Sixteenth Century, ed. by R. Dan, A ...
Leggi Tutto
Haetzer ‹hèzër› (o Hätzer o Hetzer), Ludwig. - Anabattista svizzero (Bischofszell 1500 - Costanza 1529). Combatté [...] , condotta a termine l'anno successivo. Arrestato e imprigionato a Costanza nel 1528 con l'accusa di adulterio, fu condannato a morte in particolare per il suo antitrinitarismo. ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio. - Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti [...] , fino a farlo nominare, nel 1566, predicatore di corte. L'opposizione all'aperta predicazione antitrinitaria del Dávid e al procedere del B. si manifestò al sinodo di Torda del 24 ...
Leggi Tutto
TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro. – Nacque a Foligno in data imprecisata, ma comunque nei primi decenni del Cinquecento. Le prime notizie su di lui datano [...] nel febbraio del 1559 egli fu costretto a lasciare la città con l’accusa di antitrinitarismo e di aver indirizzato al diacono della Chiesa degli italiani a Ginevra la calunnia di ...
Leggi Tutto
ANTITRINITARÎ. - Questo termine indica coloro i quali, pur intendendo rimanere cristiani, introducono nella dottrina sulla Trinità insegnamenti diversi da quelli della [...] Sebastiano Frank. Molto più noto è Michele Servet (Serveto, Servedo: v.). Le dottrine antitrinitarie si diffusero assai in Italia, provocando le ire dei riformatori di Ginevra e di ... ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo. - Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre [...] attività del B. in questo periodo fu la sua azione diretta alla fusione tra gli antitrinitari (per lo più napoletani di buona cultura come lui) e alcuni anabattisti, in maggioranza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] nel 1568, a seguito della disputa di Alba Julia che vide il trionfo degli antitrinitari. Il solo testo di Fausto venne poi tradotto in polacco nello stesso anno (Szczucki ...
Leggi Tutto
antitrinitàrio agg. e s. m. (f. -a) [comp. di anti-1 e trinitario]. – Che, o chi, si oppone al dogma cattolico della Trinità. In partic., sono stati così chiamati tutti coloro che, pur intendendo rimanere cristiani, professano circa la Trinità...