BIANDRATA (Blandrata), Giorgio. - Uno dei più antichi e fervidi seguaci italiani della Riforma, di idee antitrinitarie. Nacque, verso il [...] lontano ad osteggiare il B., ritenendolo ateo. Fu in relazione amichevole col vescovo antitrinitario Francesco David e con Fausto Socino. Ma l'amicizia si convertì in ostilità: il ... ...
Leggi Tutto
Gentile, Giovanni Valentino. - Riformatore ecclesiastico (Cosenza [...] con G. P. Alciati, G. Biandrata, M. Gribaldi Mofa , aderì alle dottrine antitrinitarie e combatté Calvino; onde, come "eretico", fu sottoposto a lunghi mesi di carcere e ...
Leggi Tutto
Neuser ‹nòüʃër›, Adam. - Teologo protestante tedesco (n. in Svevia [...] dagli zurighesi e da T. Erasto , fu con J. Sylvan accusato anche di tendenze antitrinitarie; dopo varie vicende finì a Costantinopoli e, secondo gli avversarî, si fece musulmano. ...
Leggi Tutto
Lubieniecki, Stanisław. - Storico polacco ( [...] Polonicae (post., 1685), che segue la genesi e lo sviluppo delle dottrine antitrinitarie diffuse in Europa dagli Italiani, dai leggendarî "colloquia vicentina" (1545) fino al ...
Leggi Tutto
BUSALE (Bucala, Bucali, Busala, Busalis, Buzano, Buzzale), Bruno. - Al pari dei suoi due fratelli, Girolamo e Matteo, il B., probabilmente nativo di Napoli e di [...] facoltà artistica dell'università di Padova. A Padova visse in un primo tempo presso l'antitrinitario Lorenzo Tizzano, un ex olivetano di Napoli, e poi alla fine del 1550 o all ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto pare gli permise [...] Repubblica di Venezia, non c’è alcuna prova di suoi orientamenti anabattisti o antitrinitari prima del soggiorno ginevrino. La scelta di emigrare proprio nel centro dell’ortodossia ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Celso. – Figlio dell’illustre giurista senese Mariano il Giovane e di Camilla Salvetti; è incerta la data di nascita, che potrebbe [...] : Lelio aveva ormai abbracciato le idee eterodosse e si era avvicinato alle dottrine antitrinitarie di Michele Serveto. Seguendo le orme paterne, Celso insegnò diritto canonico a ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Camillo. – Figlio del giurista senese Mariano il Giovane e di Camilla Salvetti, ebbe numerosi fratelli: Ascanio, Alessandro, Bartolomeo, [...] esuli italiani. In quegli anni, si scontrarono la volontà di diffondere le idee antitrinitarie di Lelio che animava Camillo, con l’atteggiamento di maggiore prudenza imposto da ...
Leggi Tutto
ANTITRINITARÎ. - Questo termine indica coloro i quali, pur intendendo rimanere cristiani, introducono nella dottrina sulla Trinità insegnamenti diversi da quelli della [...] Sebastiano Frank. Molto più noto è Michele Servet (Serveto, Servedo: v.). Le dottrine antitrinitarie si diffusero assai in Italia, provocando le ire dei riformatori di Ginevra e di ... ...
Leggi Tutto
antitrinitàrio agg. e s. m. (f. -a) [comp. di anti-1 e trinitario]. – Che, o chi, si oppone al dogma cattolico della Trinità. In partic., sono stati così chiamati tutti coloro che, pur intendendo rimanere ...