AntìocoIVEpifane di Siria (gr. ᾿Α. ὁ ᾿Επιϕανής). - Figlio (n. 215 circa - m. Tabe 164 a. C.) di [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/antioco/">Antioco III, entrò (175) in possesso del regno grazie all'aiuto dei Romani, dei quali era stato ostaggio per 14 anni. ... ...
Leggi Tutto
AntìocoIVEpifane di Commagene. - Figlio di Antioco III; ebbe il regno da Caligola nel 38 d. C.; privatone poco dopo, lo riebbe da Claudio nel 41. Fedelissimo a Roma , aiutò i Romani contro i Parti (54 e 58) e inviò truppe a Tito per la sua spedizione in Giudea (70). Tuttavia, deposto nel 72, fu ...
Leggi Tutto
ANTIOCOIVEpifane di Siria (v. vol. I, p. 433). - L'unico ritratto a tutto tondo di questo sovrano che si sia conservato è una testa di piccolo formato a Berlino, che riflette il [...] -106; E. La Rocca, 'Theoi epiphaneis'. Linguaggio figurativo e culto dinastico da AntiocoIV ad Augusto, in Atti del IX Convegno della Fédération Internationale des Associations d ... ...
Leggi Tutto
ANTIOCOIVEpifane di Siria (᾿Αντίοχος ὁ ᾿Επιϕανής). - Figlio (215 circa-163 a. [...] si sa essere stato portato solo da A. IVEpifane. In uno dei due anelli il monarca ha acceso "barocco" cui apparterrebbe un ritratto di AntiocoIV. Bibl: O. Rossbach, Neue Jahrb. f ... ...
Leggi Tutto
Lìsia. - Generale (m. 162 a. C.) di Antioco [...] IVEpifane e tutore del figlio di lui, il novenne Antioco V Eupatore, dopo la morte dell'Epifane (163). L. si adoperò a soffocare la rivolta degli Ebrei, sconfiggendo Giuda ... ...
Leggi Tutto
Palestina (ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo [...] introdurre la cultura ellenistica, provocando la ribellione armata dei Maccabei contro AntiocoIVEpifane, seguita dal riconoscimento della libertà religiosa per gli Israeliti (168 ...
Leggi Tutto
Maccabei (gr. Mακκαβαῖοι) Dinastia ebraica che guidò la rivolta contro il tentativo dei re di [...] " df="None" uri="/enciclopedia/siria/">Siria di ellenizzare a forza gli Ebrei. Quando AntiocoIVEpifane impose sacrifici pagani ai Giudei (168 a.C.), mentre quasi ovunque i fedeli ...
Leggi Tutto
risurrezione Ritorno in vita dopo la morte. 1. R. della carne Nella storia [...] per giusti e malvagi; la credenza si affermò chiaramente al tempo delle persecuzioni di AntiocoIVEpifane, come è testimoniato nel libro dei Maccabei (II Macc. 7, 11, 14; 12, 43 ...
Leggi Tutto
Anticristo (gr. ᾿Αντίχριστος) Il nemico di Cristo che tenta di soppiantarlo, ma che da [...] l’A. è il tema centrale, agli elementi derivati da Daniele (e che alludono ad AntiocoIVEpifane) se ne aggiungono altri che sembrano alludere a Nerone: la leggenda del ritorno di ...
Leggi Tutto
Timarco (gr. Τίμαρχος, lat. Timarchus). - Nome di varî personaggi dell'antichità, tra cui: 1. Uomo politico ateniese (sec. 4º a. C.), collaboratore [...] il nome di ϑεός ("dio"). 4. Forse nipote dell'omonimo tiranno di Mileto, favorito di AntiocoIVEpifane. Fu ambasciatore a Roma e satrapo di Babilonia e poi di Media. Alla morte di ...
Leggi Tutto
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. maccabeo1 – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ...