AntìocoIII il Grande di Siria (gr. ᾿Α. ὁ Μέγας). - Nato nel 242 a. C., salì sul trono alla morte del fratello Seleuco III Cerauno [...] saccheggio del tempio di Belo (186). Fu sovrano energico, ambizioso, instancabile; amò e protesse le arti e la cultura : fondò, tra l'altro, la celebre biblioteca di Antiochia . ... ...
Leggi Tutto
AntìocoIII di Commagene . - Probabilmente [...] figlio di Mitridate III. Alla sua morte (17 d. C.) la Commagene fu assoggettata a Roma e unita alla provincia di Siria . ... ...
Leggi Tutto
ANTIOCOIII il Grande di Siria (v. vol. I, p. 432). - Non sono conservate rappresentazioni a tutto tondo di questo sovrano. La testa con una benda del tipo a sezione circolare al [...] con rendiconto del 194 a.C. menziona immagini di A. III e della moglie Laodice (Inscriptions de Délos, 399 A, righe nella città di Antiochia, raffigurazioni più marcatamente ... ...
Leggi Tutto
ANTIOCOIII il grande di Siria (᾿Αντίοχος [...] certo, se è replica, è una delle più fini giunte dall'antichità. Una statua di A. III esisteva a Delfi (Dittenberger, O. G. I., 234), opera di Meidias. Bibl: E. Pfuhl, in Jahrbuch ... ...
Leggi Tutto
, figlio di AntiocoIII, Seleucide. - Fra il 209 e il 193 fu coreggente del padre e portò il titolo di re. Una base quadrata nel Santuario di Apollo a Klaros sorreggeva una sua [...] preso in considerazione a tale riguardo è piuttosto una coniazione di AntiocoIII. Bibl.: R. Fleischer, Studien zur Seleukidischen Kunst, Ι, Herrscherbildnisse, Magonza 1991 ... ...
Leggi Tutto
Antìoco IV Epifane di Commagene. - Figlio di Antioco [...] III; ebbe il regno da Caligola nel 38 d. C.; privatone poco dopo, lo riebbe da Claudio nel 41. Fedelissimo a Roma , aiutò i Romani contro i Parti (54 e 58) e inviò truppe a Tito ... ...
Leggi Tutto
Achèo. - Generale di AntiocoIII di [...] e stabilì in Sardi la sua capitale. Per alcuni anni poté mantenersi indipendente, ma quando AntiocoIII mosse contro di lui, fu costretto (216) a rinchiudersi in Sardi; nel 214 fu ... ...
Leggi Tutto
Artàxia (gr. ᾿Αρταξίας, lat. Artaxias). - 1. Generale di Antioco [...] III di Siria , dopo la sconfitta di lui (189), si costituì un regno indipendente nell' Armenia . Ma dovette riconoscere la sua dipendenza da Antioco IV (164) e lottare contro ... ...
Leggi Tutto
Selèuco IV Filopatore (gr. Σ. Φιλοπάτωρ) re di Siria. [...] - Figlio (m. 175 a. C. circa) di AntiocoIII, fu associato al trono dal padre nel 188 e gli successe l'anno dopo. Legato dai duri patti imposti da Roma con la pace di Apamea (189), ...
Leggi Tutto
CLEOPATRA I, detta Sira. - Figlia di AntiocoIII re di Siria, andò sposa nel 194-3 a. C. a Tolomeo V Epifane, re di Egitto. Il padre contava col [...] restituzione dei territurî perduti, specialmente della Celesiria. Errati andarono i calcoli di AntiocoIII, perché C. non poté, o non volle, esercitare alcun influsso decisivo in ... ...
Leggi Tutto