AntìgonoDosone (gr. 'A. ὁ Δώσων, lat. A. Doson). - Re di Macedonia (263-221 a. C.), figlio di Demetrio il Bello e di Olimpia di Larissa , fu re dalla morte di Demetrio II di Macedonia (229), pur dichiarandosi tutore del figlio di lui, Filippo (si spiegherebbe così sia l'appellativo ᾿Επίτροπος sia l ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] l’egemonia sulla penisola; gli Achei si appellarono contro Cleomene III di Sparta ad AntigonoDosone, reggente di Macedonia, che intervenne e sconfisse a Sellasia (222) l’esercito ...
Leggi Tutto
Etolia Regione storica della Grecia [...] con la vittoria di Filacia (233). Sotto il regno del suo successore AntigonoDosone gli Etoli, mantenendosi estranei alle competizioni greche, raggiunsero il massimo della loro ...
Leggi Tutto
Filippo V di Macedonia. - Figlio (n. 237 circa - m. 179 a. C.) di Demetrio II l'Etolico: mortogli il padre [...] (229) e poi il tutore AntigonoDosone (221), giovanissimo e inesperto, commise inizialmente una serie di gravi errori politici e militari che più tardi non riuscì a riparare. ...
Leggi Tutto
Illiri (gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della [...] di Faro, intervenuto a favore dei Romani: quando l’avventuriero greco si alleò con AntigonoDosone e fu vinto dai Romani (219, seconda guerra illirica), questi territori furono ...
Leggi Tutto
Arato (gr. ῎Αρατος, lat. Aratus) di Sicione. [...] decise di appoggiarsi ai Macedoni e inviò il proprio figlio come ambasciatore ad AntigonoDosone che scese nel Peloponneso e sconfisse Cleomene a Sellasia (222) con una vittoria ...
Leggi Tutto
Tegea (gr. Τεγέα) Antica città dell’Arcadia, formatasi secondo la tradizione dall’accentramento di 9 demi rurali. T. dovette [...] etolica; nel 229 fu devastata da Cleomene III di Sparta; nel 222 fu occupata da AntigonoDosone e annessa alla Lega achea; di nuovo conquistata da Sparta nel 210, nel 207 tornò ...
Leggi Tutto
Macedonia (gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 [...] Poliorcete (283) abbandonò il sogno di restaurare l’impero universale; Antigono Gonata, AntigonoDosone e Filippo V limitarono la loro politica essenzialmente alla Grecia, dove ...
Leggi Tutto
federazione storia Unione [...] potente ed estesa la lega ellenica, in cui ebbe il predominio (223-221) AntigonoDosone; anche queste leghe, che alla città egemone sostituivano una nazione egemone (la Macedonia ...
Leggi Tutto
Achei (gr. ᾿Αχαιοί) Nome con cui nei poemi omerici spesso si designa tutto [...] III (228-226) condussero a un riavvicinamento tra gli A. e il re di Macedonia AntigonoDosone che, accorso in aiuto dei nuovi alleati, batté gli Spartani a Sellasia (222). La ...
Leggi Tutto