Anticristo (gr. ᾿Αντίχριστος) Il nemico di Cristo che tenta di soppiantarlo, ma che da Cristo sarà annientato nel suo ritorno trionfale (parusia) alla fine dei tempi. Nei Vangeli non si parla espressamente dell’A.; i testi di riferimento sono la seconda lettera di s. Paolo ai Tessalonicesi e l’ ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia "Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la [...] la Curia imperiale ne è preoccupata e, per contrastare l'opinione che Federico II sia l'Anticristo in persona o quanto meno un suo immediato precursore, uomini di corte e la stessa ... ...
Leggi Tutto
Anticristo, L’ (Der Antichrist) Titolo di un’opera di Nietzsche (1888). Sviluppa una critica del cristianesimo, che, con la sua morale della compassione, ostacola l’evoluzione dell’uomo secondo la «legge della selezione», difendendo «l’animale da armento», ossia l’uomo malato, a detrimento dell’uomo ...
Leggi Tutto
nella patristica latina tra IV e V secolo Sommario: L’imperatore cristiano santo/anticristo: uno stereotipo polemico niceno ▭ Costantino ritrattato: da Girolamo a Sulpicio [...] di Costantino, sicché il padre è chiamato a delegittimare il potere eretico del figlio anticristo. L’accusa di Ilario è da un punto di vista teologico-politico devastante: Costanzo ... ...
Leggi Tutto
stranniki Setta ereticale russa fondata da un certo Evfimij (18° sec.). Di tendenze escatologiche, polemica contro l’organizzazione ecclesiastica [...] e il potere politico, vedeva in Pietro il Grande l’anticristo. ...
Leggi Tutto
Federico II di Svevia L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] si era creata una leggenda negativa che lo aveva identificato quale nemico di Dio, l'Anticristo da combattere con ogni mezzo. Sul versante opposto vi era invece chi vedeva in lui ...
Leggi Tutto
MENCKEN, Henry Louis. - Critico e filologo americano, nato a Baltimora il 12 settembre 1880. Esordì con versi (1903), studî [...] su G. B. Shaw (1905) e Nietzsche (1908), di cui tradusse l'Anticristo (1920), e come giornalista. Dal 1910 al 1916 collaborò all'Evening Sun con la rubrica The Free Lance. Nel 1916 ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento Il successo di un mito negativo Sommario: Gli anabattisti. La caduta costantiniana della Chiesa: un mito storiografico [...] è più solo un fantasma, colpevole di una conversione sconsiderata che sancì il trionfo dell’Anticristo, ma una figura storica, di cui è indicata la nascita e la morte, nonché la ...
Leggi Tutto
ABIOSO, Giovan Battista. - Nacque a Bagnoli Irpino e visse tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Oltre alla medicina coltivò le matematiche, ma soprattutto [...] l'astrologia. Discusse la nascita dell'Anticristo e predisse come anni infausti il 1503, il 1524 e il 1702, nel suo Dialogus in astrologiae defensionem cum vaticinio a diluvio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure [...] . 10r col. a-11r col. a). Re Riccardo rimase sconcertato nell’udire che per Gioacchino l’Anticristo era già nato nella città di Roma e destinato ad ascendere al papato. Veniva così ...
Leggi Tutto
Anticristo (e anticristo) s. m. [dal lat. Antichristus, gr. ᾿Αντίχριστος]. – Nelle Sacre Scritture (in partic. nell’Apocalisse e nella 2a Lett. di s. Paolo ai Tessalonicesi), il nemico di Cristo che tenta ...