ANTICOAGULANTI. - Fattori o sostanze che possono ritardare, inibire o alterare in vario modo il processo della coagulazione del sangue. Fra gli anticoagulanti fisici vi [...] non si è potuta attribuire invece a nessuna sostanza con certezza. Fra gli anticoagulanti meritano altresì particolare menzione la dicumarina (v. dicumarolo, in questa App.) che ha ... ...
Leggi Tutto
DICUMAROLO. - Sostanza ad azione anticoagulante in vivo recentemente introdotta in terapia. Chimicamente è la 3,3′ -metilene-4,4′ -diossi-dicumarina ed ha la formula [...] Quick la dose efficace è di 2 mg. per kg. di peso corporeo. L'azione anticoagulante del dicumarolo viene utilizzata a scopo profilattico e terapeutico specialmente nelle affezioni ... ...
Leggi Tutto
irudina Sostanza anticoagulante, di natura proteica, contenuta e prodotta nelle ghiandole salivari delle sanguisughe (Hirudo medicinalis). L’ i. per l’impiego farmacologico viene ottenuta con tecnologia DNA-ricombinante. È possibile che siano elaborati nell’organismo anticorpi anti-irudina, ...
Leggi Tutto
warfarin Composto chimico formula derivato dalla curarina. Cristalli incolori, inodori, insapori, insolubili in acqua, poco solubili [...] negli alcoli, solubili in acetone e in soluzioni alcaline. È un farmaco anticoagulante di largo impiego. Agisce inibendo la sintesi della forma attiva dei fattori coagulativi ...
Leggi Tutto
eparinoide Farmaco dotato di un’azione anticoagulante simile a quella dell’eparina. Gli e. costituiscono un gruppo eterogeneo di farmaci, che differiscono chimicamente tra [...] possono considerare degli e. e hanno le stesse indicazioni terapeutiche dell’eparina. Altri anticoagulanti e., da somministrare per via parenterale, sono: il danaparoid (miscela di ... ...
Leggi Tutto
bivalirudina Farmaco, inibitore diretto della trombina, ad azione anticoagulante, utilizzato nella terapia delle sindromi coronariche acute. ...
Leggi Tutto
desirudina Farmaco ottenuto con il metodo del DNA ricombinante, in grado di bloccare una delle sostanze coinvolte nel processo di coagulazione, la trombina. Viene impiegata come anticoagulante, soprattutto in chirurgia della protesi dell’anca o del ginocchio. ...
Leggi Tutto
emocromo Esame di laboratorio (detto anche esame emocromocitometrico) per quantificare le cellule del sangue (globuli rossi, bianchi e piastrine). La metodica. Si preleva [...] del braccio; il sangue è direttamente immesso in una provetta contenente un anticoagulante e mantenuto a temperatura ambiente fino al momento dell’analisi. Si utilizzano ...
Leggi Tutto
dicumarina Composto, C19H12O6, 3,3′ metilen-4-idrossi-cumarina. Si tratta di una sostanza [...] con spiccate proprietà anticoagulanti. La d. ha un’azione antagonista a quella della vitamina K, nel senso che interferisce, a livello del fegato, nella sintesi dei fattori ...
Leggi Tutto
anchilostoma Genere di Nematodi Strongilidi della famiglia Ancilostomatidi. Ancylostoma duodenale Parassita [...] (lamine faringee) sul fondo, nella quale sboccano i condotti di due ghiandole dal secreto anticoagulante. Le uova, emesse con le feci, si sviluppano nel terreno umido e nelle ...
Leggi Tutto
anticoagulante agg. e s. m. [comp. di anti-1 e coagulante, part. pres. di coagulare]. – Nel linguaggio medico, di sostanza o azione che ostacola la coagulazione del sangue: agenti anticoagulante, i molteplici ...
proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione ...