Egitto Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche [...] il nucleo essenziale della popolazione dell’Egitto. Dal punto di vista etnico, la popolazione odierna dell’E. è il frutto di un antico mescolamento di gruppi autoctoni con altri ... ...
Leggi Tutto
faraone Nell’anticoEgitto, in origine «casa elevata», cioè palazzo reale; più tardi, dalla XVIII dinastia, il termine designò la persona del sovrano. Con la XXII dinastia (900 a.C.) divenne titolo, premesso al suo nome. ...
Leggi Tutto
Iside (gr ῏Ισις) La maggiore divinità femminile dell’anticoEgitto, il culto della quale è originario del Delta, probabilmente della [...] il corpo dopo l’uccisione, lo trova, gli ridà vita e genera il figlio Oro. Nell’Egitto faraonico, centro famoso di culto era l’isola di File. In età ellenistica I. viene assimilata ... ...
Leggi Tutto
Menfi (gr. Μέμϕις) Città dell’anticoEgitto, alla punta del Delta. Già nella preistoria vi fu eretta la fortezza detta ‘muro bianco’, e all’inizio dell’epoca storica il Palazzo Reale. Fu residenza dei sovrani dalla III alla VI dinastia e si arricchì di monumenti quali i templi di Ptah e Neit; ...
Leggi Tutto
piramide archeologia Monumento sepolcrale proprio dell’anticoEgitto, dove era per lo più riservato [...] comunque non raggiungono l’interesse di quelle del Regno Antico. Col Regno Nuovo (dal 16° sec. a.C campagna di Napoleone Bonaparte in Egitto. Dopo l’occupazione di Alessandria ... ...
Leggi Tutto
obelisco Monumento monolitico dell’anticoEgitto, dalla caratteristica forma quadrangolare allungata e sottile, terminante con una punta piramidale. Rappresentazione di [...] trasportavano poi via fiume; erano collocati generalmente in coppia davanti ai templi. Attualmente in Egitto rimangono solo 5 o. (due a Karnak , gli altri tre a Eliopoli , Luxor e ... ...
Leggi Tutto
Bes (gr. Βήσας) Divinità dell’anticoEgitto, rappresentata come un nano con le gambe arcuate, provvisto talvolta di una corona di piume; di natura benefica, è dio della musica e protegge il sonno; la sua immagine era un potente amuleto. Forse di origine africana, è divinità ignota prima della XII ...
Leggi Tutto
Ahmòse ‹ahmòse›. - Nome di varî personaggi dell'anticoEgitto. 1. Scriba egiziano (più noto nella variante Ahmes) che copiò, intorno al 1600 a. C., i calcoli matematici contenuti nel papiro Harris, facenti parte di un'opera che risale, per dichiarazione dello stesso A., al 1850-1800 a. C.; in essa ...
Leggi Tutto
Mènes (gr. Μήνης o Μῆν). - Primo re dell'anticoEgitto, attestato sia da fonti dirette sia dal più tardo storico Manetone; visse intorno al 2850 a. C. o prima [...] ancora. Discussa è la sua identificazione con Narmer, noto come re sull'intero Egitto. Sono state formulate due ipotesi: o Narmer è il successore di M., o, più verosimilmente, i ... ...
Leggi Tutto
Osòrkon ‹os-›. - Nome di quattro faraoni dell'anticoEgitto, dei quali i primi due appartengono alla XXII dinastia (935-circa 720 a. C.) e gli altri alla XXIII (circa 800-720 a. C.), dinastie che sembrano aver regnato in parte contemporaneamente. Il loro regno fu caratterizzato da continue crisi ...
Leggi Tutto
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi antico1, un antico1 ...
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo egiziano; le risorse economiche egiziano; gli egiziano, gli abitanti dell’Egitto. In partic., ...